Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] È in continuità con la dottrina morale della Chiesa.5. Cardinale Pietro Parolin (70 anni). Segretario di Stato sino alla morte di papa , soprattutto tra cristiani e musulmani.9. Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle (67 anni). Pro-Prefetto del Dicastero ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] , si apre oggi in Vaticano, nella cappella Sistina, il conclave che porterà all’elezione del 267° successore di San Pietro. In questi giorni di preparazione, l’intenso dialogo tra i cardinali, all’interno delle congregazioni, ha portato i porporati ...
Leggi Tutto
Ha suscitato in questi giorni un grande interesse a livello globale il conclave concluso con l’elezione di Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV: Luca Colacino analizza la sua figura [...] , basandosi sulla fede, una guida virtuosa e sapiente. Andrea Antonio Verardi ha ricostruito i diversi passaggi che hanno preceduto l’elezione alla Loggia delle benedizioni della basilica di S. Pietro, Città del Vaticano (8 maggio 2025). Crediti: ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è stato dimesso oggi, 23 marzo 2025, dal Policlinico Gemelli di Roma. Un gran numero di persone presenti nel piazzale del Gemelli ha accolto con entusiasmo il saluto del Papa dalla finestra [...] stesso tempo, l’entusiasmo di moltissimi fedeli presenti in Piazza San Pietro. Il Pontefice è tornato a Santa Marta, in Vaticano - dopo Vaticano. “Da buon gesuita", ha dichiarato Antonio Spadaro, sottosegretario del dicastero vaticano della Cultura, ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi8 maggio - Durante il secondo giorno di Conclave, alla terza votazione, il Collegio dei cardinali ha eletto il 267° successore dell’apostolo Pietro: Leone XIV, al secolo il cardinal [...] Prevost. L’annuncio è stato dato dal cardinale protodiacono, Dominique Mamberti. Una prova di unità della Chiesa romana, segno che le 12 congregazioni hanno lavorato a preparare quella unità auspicata ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] napoletano Gaetano Filangieri (in stretto contatto con Philadelphia) e il milanese Pietro Verri, quanto più cautamente riformisti, come prima il modenese Ludovico Antonio Muratori: per ognuno dei quali rileva una concezione in specie pubblica, ovvero ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte...
SCARPA, Antonio
Pietro Capparoni
Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. Morgagni e a Bologna chirurgia sotto Riviera...