GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] 1638, infatti, Francesco sposò Elena Michiel di Sebastiano di Antonio, da cui ebbe una numerosa prole. A quel tempo il alcuna né di governo, né di politica. La caduta del conte duca […] lo lasciò investito delle sole apparenze del governo, ritenendo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] ad essere ricollegati all'antica famiglia ghibellina dei conti della Penna, banditi da Firenze nel 1303 e corte comincia a declinare, mentre il suo posto viene occupato dal genero Antonio Serguidi, suo "allievo nelli primi anni" (ibid., p. 268). ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Alessandro Farnese duca di Parma, allora nei Paesi Bassi. Contando su questi dissapori, nell’ottobre 1588, dopo la sconfitta ), Rome 1967, pp. 329, 352; J.W. Draper, Shakespeare’s Antonio and the queen’s finance, in Neophilologus, LI (1967), 1, pp. ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] rinchiuso fra l'agosto e il dicembre 1486 Gio. Antonio Petrucci, figlio secondogenito di Antonello. Dal carcere egli II gli confermò il possesso di Alife, con titolo ed onore di conte, e quello di tutte le terre a lui donate o vendute da Ferrante ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ), il che spiega le successive nozze di un fratello del G., Antonio, con Lucrezia Surian di Nicolò di Gerolamo (1725), da cui ebbe 20 apr. 1647 accennò all'incontro con il "giovane conte Montecuccoli, espedito dal duca di Modena all'imperatore"), ma ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] XV, del resto, il feudo di Domberg era stato conferito dai conti a un'altra famiglia goriziana, i Rabatta.
Dopo il passaggio di della capitale i messaggi che da Costantinopoli spediva Antonio Veranzio, impegnato nelle trattative di pace col governo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] per la fosca immagine del governo veneziano offerta dalla tragedia Antonio Foscarini di G.B. Niccolini.
Risalgono al 1817 i e grazie all'amicizia del socio (e futuro presidente) conte Leonardo Manin, su proposta dell'abate P. Pasini bibliotecario, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] A diciassette anni I. perse anche il padre e fu sottoposta alla tutela dello zio materno Giovanni Antonio Del Balzo Orsini.
Il 2 marzo 1443 morì Raimondello, unico figlio maschio dei conti di Copertino; l'anno successivo morì anche una sorella di I ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] corso del terzo conflitto veneto-visconteo.
Non è facile dar conto di tanta fiducia, da parte del Senato, nei confronti il M. riuscirono ad assicurarsi l'appoggio di Renato d'Angiò, conte di Provenza e cognato del re di Francia, che aspirava al trono ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] della R. Acc. lucchese di scienze lett. ed arti., IX [1837], pp. 131-207), delle Notizie sopra alcune monete dei conti della Provenza in Piemonte (pubblicate "con l'indicazione di una serie di documenti dei secoli XIII e XIV", tratti dagli archivi di ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...