IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] incontrò alla corte sabauda, come ben sottolineava l'ambasciatore veneziano Antonio Dandolo: "me he parsa humana […] savia madama, ma è pericoloso fra i congiunti di I. fu senz'altro il conte di Bresse, Filippo. Ribellatosi al padre nel 1462 con il ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] Milano nelle narrazioni di fonte austriaca (Roma 1899), Antonio Salvotti e i processi del Ventuno (ibid. 1901 - la consultazione dei documenti cavouriani (Id., L'opera politica del conte di Cavour, Milano-Napoli 1968, pp. 425 s.).
Dopo il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] situazione i guelfi fecero appello a Luigi II duca d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Napoli, allora in lotta scendere a patti.
Nel maggio 1427 era nel frattempo morto il fratello Antonio, e tra i figli di questo, il G. e l'ultimo ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] non si lasciarono persuadere né dagli atti di forza compiuti dagli imperiali nel territorio intorno a Roma, con l’aiuto del conte Gozolino, né dalle ingenti elargizioni di denaro con le quali il cancelliere provò a comprare la fedeltà dei maggiorenti ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] marito e progettando un matrimonio tra il figlio Giovanni Antonio e Maria, figlia di Luigi II. Dopo avere d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1926, p. 309; E.-R. Labande, Rinaldo Orsini(, Monaco-Paris ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] . Non fu casuale, infatti, se Antonio Barberini, per le persistenti difficoltà di ordine 442; V, ibid. 1977, pp. 22, 24-27, 30, 32 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp. XIV, 10, 14, 92, 158-175, 183; V. Siri, Mem. recondite, VII, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Compagnia di s. Tommaso d’ Aquino e nel 1748 per s. Antonio abate nella Buca di notte detta di S. Antonio (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici, 37, , il lorenese Marc de Craon, il conte Emanuele di Richecourt e lo stesso granduca Francesco ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...]
Membri del Consiglio furono, tra gli altri, il sen. Antonio Scialoja e il deputato Alessandro Rossi. Questa istituzione, quindi, fu preziosa per dare l'impressione di un governo che non contava sul solo appoggio della Sinistra. Il 7 luglio 1892 l' ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , Guglielmo Perno.
Nel 1323 un commerciante di nome Antonio Maniscalea si rivolse alla regina per chiedere una riduzione svevo, che però mori quasi subito. Nacque poi Guglielmo, futuro conte di Randazzo. All'inizio dell'estate del 1317 si aggiunse ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] fra i tre oratori inviati alla corte imperiale per render conto degli avvenimenti figurasse il vescovo in persona. Nell'estate confinati e il duca d'Amalfi sostituito da elementi spagnoli: Antonio Cisneros prima e poi, dal luglio 1543, don Juan de ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...