PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] rinascimento: nuove acquisizioni documentarie, in Lexicon. Storie e architettura in Sicilia, 2007-08, nn. 5-6, pp. 47-64; Id., PietroAntonio Tomasello de Padua: un ingeniero militar véneto en la Sicilia de Carlos V, in Espacio, tiempo y forma, s. 7 ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] la povertà dei poeti e le speranze di ottenere doni e ricompense ai suoi elogi poetici da parte dei potenti. PietroAntonio Acciaiuoli, precettore di corte, deve aver fatto qualcosa per il C. se in un componimento viene definito "Maecenas meus".
L ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] i diritti sulla pubblicazione del primo giornale apparso nei domini sabaudi, la gazzetta Successi del mondo, fondata da PietroAntonio Socini.
L'uscita dallo scenario politico francese e internazionale del cardinal G.R. Mazzarino (del cui operato la ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] fine del 1562 il G. e l'Alois furono incarcerati e condotti a Roma, mentre altri componenti i gruppi riformati, come PietroAntonio Cirillo, si diedero alla fuga. Il G. e l'Alois furono tra i primi inquisiti dal vicario Campagna e a seguito delle ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] 'erezione in Maleo di un pubblico ospedale, mentre alla fine del sec. XV Elena de' Pezandri, vedova di un PietroAntonio Cipello, con altre benefattrici si offerse generosamente di acquistare un terreno fra Maleo e Pizzighettone su cui doveva sorgere ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] sua vedova Alessandra le inviava in dono due "scoffiotti". In una lettera del 23 luglio 1533, ringraziando il cancelliere ducale PietroAntonio Acciaiuoli dell'ode da lui composta in morte del poeta, il M. si dichiarava "tanto smarrito del caso del ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] dal Flaminio. Di lì a poco, il G. si mise al servizio di un altro valdesiano, l'arcivescovo di Otranto PietroAntonio Di Capua, presso il quale rimase fino al 1545. Durante questo periodo frequentò gli incontri di lettura e commento delle Sacre ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] e ornatisti. Fratello del padre fu PietroAntonio, uno dei più noti scultori padovani del Settecento.
Giuseppe Gaetano, figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova il 4 luglio 1714 nella parrocchia di S. Lorenzo (Padova, Curia vescovile, S. ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] Dio Padre e d'un angelo. Sicuramente studiata da PietroAntonio Magatti, che operò per le chiese della Madonna delle 1738, p. 355); una o più tele per la cappella di S. Antonio in S. Lorenzo a Milano (Latuada, IV, 1738).Numerosi sono invece i ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] di presentarsi entro quindici giorni. Il B., il cui nome compare nella lista dei ribelli insieme a quello dei fratelli Pietro e PietroAntonio, non si presentò e subì per la seconda volta la confisca dei beni. Ritornato in Lombardia nel settembre del ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...