• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [2417]
Storia [569]
Biografie [1585]
Arti visive [356]
Religioni [232]
Letteratura [199]
Musica [110]
Diritto [74]
Diritto civile [62]
Comunicazione [43]
Teatro [36]

CARRARA, Marsilio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilio da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] che doveva costargli la vita. Suoi complici furono Antonio Sartorello e Benedetto Caponegro, padovani, Nicolò da signori di Padova, Padova 1890, pp. 100-110; E. Piva, Venezia, Scaligeri e Carraresi. Storia di una persecuz. politica del XV secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] una netta preferenza per l’universo repubblicano. Non a caso Antonio Monti ricorda che il suo album, tra le carte ora Inoltre: O. Greco, Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad vocem; R. Barbiera, Il salotto della contessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVELLO, Marino ** Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] . Nel 1411 fu mandato a Roma, insieme con Antonio Moro. Nel 1415 egli si recò insieme con Francesco Thiriet, II, Paris 1959, n. 1624; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1855, IV, pp. 68, 75-77; A. Gloria, Podestà e capitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni. La condizione di figlio unico - unitamente [...] la stampa di un libro del gesuita Francesco Antonio Zaccaria, dietro sollecitazione dello stesso generale della e pertanto di meritare la sua eredità. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Filippo Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] essersi stabilito dopo la liberazione dalla prigionia. Il testamento venne dettato dal G. ai domenicani Bonacorsi di Bologna e Antonio di Venezia e questi lo fecero legalizzare dal bailo di Negroponte il 25 apr. 1299, quando il G. doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giuseppe Maria Raffaele Tamalio Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] fratello, avvenuta il 19 aprile. Gli anni trascorsi a Venezia appaiono nella maggior parte delle sue biografie come avvolti da della malattia che l'aveva colpito. Alla morte di Antonio Ferdinando l'immediato richiamo del G. a Guastalla fu utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – TRATTATO DI AQUISGRANA – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] che non tornasse a Milano. Il 10 ott. 1527 Antonio de Leyva scrisse a Carlo V che in osservanza dei London 1877, pp. 307, 399, 419; M. Sanuto,Diarii, XXII-XLVIII, Venezia 1888-1897,ad Indices; Mémoires de Martin et Guillaume du Bellay, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Giovanni D. M. Bueno de Mesquita "Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] e Bernardo de la Salle si mettessero al servizio di Antonio Della Scala e raggiungessero Verona. La sua missione ebbe Stato di Siena, Concistoro, vol.1827, n. 24; Archivio di Stato di Venezia, Senato, Secreta, vol. F, f. 2; Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Simone Giuseppe Martini Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] corte e d'ufficio, specialmente contro il tesoriere ducale Antonio Landriani, gran favorito del Moro. Quest'odio esplose di qualche giorno in avanti, dato che la notizia dell'esecuzione giunge a Venezia il 16 aprile (M. Sanuto, VII, coll. 43-44). L'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – NICCOLÒ STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGONI, Simone (1)
Mostra Tutti

PESARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Francesco Giuseppe Gullino PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] in Archivio Veneto, s. 5, 1995, vol. 145, 180, pp. 65-98, in partic. pp. 76-86; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia 1998, pp. 44, 97, 131, 163 s., 167 s., 175, 209, 217; M. Favetta, Le vicende degli ultimi Pesaro dal Caro e la vendita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 57
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali