GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] agosto dello stesso anno di padre Francesco Maria della Ripa (ibid., p. 37). Il dipinto fa coppia con un S. AntonioAbate; ed entrambe le opere fanno da contorno alla pala con la Vestizione di s. Silvestro (Zampetti).
L'ultima produzione registra un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] rinnovato vigore quelle lucidità ottiche che lo accompagnarono fino dalla giovinezza (Madonna e i Ss. Pietro e AntonioAbate, Bologna, Sant'Antonio di Savena, 1585 circa) o rifugiandosi in quelle curiosità di erudizione letteraria o scientifi ca che ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] della Condanna, il cui contratto venne stipulato nel novembre del 1610, a Milano per l’Adorazione dei magi di S. AntonioAbate (1610 circa).
In tutte queste opere il M. sviluppò pienamente il suo stile eclettico, in cui gli influssi del manierismo ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] opere firinate, che costituiscono due caposaldi cronologici al 1560 (La Natività, Dio Padre appare ai ss. Francesco e Antonioabate, Peschiera, santuario della Madonna del Frassino) e al 1562 (Ecce Homo, Verona, Museo di Castelvecchio), ha consentito ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di S. Eufemia, dove un tempo si trovava una sua pala con la Madonna col Bambino in gloria, s. Giuseppe, s. AntonioAbate, s. Paolo e s. Orsola, distrutta durante l'occupazione napoleonica (Dalla Rosa, p. 64).
Negli anni Quaranta l'estro fantastico ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di Brera a Milano; una Madonna in trono fra i ss. Francesco e Giovanni Battista nella collegiata di Varazze, e un S. Antonioabate con s. Paolo nella parrocchiale di Taggia. È invece smarrita una pala con S. Lorenzo fra i ss. Caterina e Giovanni ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Negri Arnoldi (1974) sono i due rilievi in S. Francesco d'Assisi, una Madonna con Bambino e angeli adoranti e un S. AntonioAbate (per Gulisano, 1981-82, di Pietro de Bonitate), e una Madonna a Castellammare del Golfo.
Nello stesso periodo in cui il ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] , 1935 e 1936), fu probabilmente eseguito intorno alla metà del decennio; vi sono raffigurate Storie dei ss. Nicola, AntonioAbate, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista.
Già il Vasari vi individuava l'intervento di collaboratori, tra cui Gherardo ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] cura di D. Gasperotto - S. Magnani, Montepulciano 2002, pp. 58 s.; P. Mercurelli Salari, O. N., Madonna in trono con i ss. AntonioAbate, Francesco e Rufino, in La basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti, Modena 2002, pp. 290 s.; E ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] . d'E.), in Aurea Parma, XXXII (1948), pp. 3-11; G. Costa, Illiquore della b. B. II d'E. nell'asceterio di S. Antonioabate in Ferrara, in Benedietina, IX (1955), pp. 305-317; D. Balboni, B. II d'E., in Bibliotheca sanctorum, I, Romae 1962, coll. 996 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...