VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] ritmo più pausato della composizione, emergono nella pala del Noli me tangere con s. Michele Arcangelo e s. AntonioAbate, commissionata dalla Confraternita dell’oratorio di S. Angelo Minore di Cagli e realizzata dopo il rientro nel ducato, attestato ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] 1525) o la Sacra Famiglia e i ss. Antonio da Padova, Antonioabate, Maria Maddalena, Anna e Giovannino del Louvre (c grandi. Intanto all’interno della bottega crebbe la posizione di Antonio Palma, che in data non precisata, ma di sicuro precedente ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] reliquie di s. Bassiano alla presenza del Barbarossa e della consorte, dell'abate di Cluny e dell'antipapa Vittore IV. Tra il 1210 e il scultura trecentesca: un generico altorilievo con S. AntonioAbate, in S. Francesco, che denuncia modi arcaizzanti ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] nella nuova produzione continuò a rifarsi ai modi tardobarocchi della sua scultura monumentale (come mostrano le statuine di S. Antonioabate e di S. Pietro del Museo Duca di Martina alla Floridiana e il gruppo con Olindo e Sofronia della collezione ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] di grandi croci sormontate da una piccola a tau; accanto a essa un uccello con un pane, che fa riferimento a s. AntonioAbate; la croce a tau rafforza l'effetto apotropaico delle sei croci principali a invocare l'aiuto del santo.In molti casi figure ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] dell’Arcangelo Raffaello, di cui egli faceva parte dal 1619 (Pizzorusso, 1986b, p. 181).
Ancora nel 1621 siglò il S. AntonioAbate che risana gli infermi per l’altare che i fratelli Andrea e Rosso del Rosso avevano fatto erigere nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Giudici).
Seguono il S. Carlo in meditazione della chiesa del Baraccano di Bologna, una Madonna in gloria con i ss. Andrea, AntonioAbate e il beato Lorenzo Giustiniani della chiesa dei Ss. Gregorio e Siro e la Madonna col Bambino e i ss. Francesco e ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] Monaco (compare nel catalogo di corte del 1753); Rauzzini lo eseguì il 17 gennaio 1773 nella chiesa teatina di S. Antonioabate.
Il biennio italiano proseguì per l’Ascensione 1773 al San Benedetto di Venezia (Antigono di Anfossi: un’aria per Rauzzini ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Neri, 1757; poi Bologna, Madonna di Galliera, 1760; un altro oratorio dal titolo Desiderio del martirio di s. Antonioabate, forse da considerarsi una prima versione dei precedenti ispirati allo stesso argomento, fu eseguito a Roma nel 1739; la ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] , Alba 1944; Il compagno Cristo. Vangelo del reduce, Milano 1945; Impegni cristiani istanze comuniste, ibid. 1945; S. AntonioAbate, Bozzolo 1945; Cara Terra, Pisa 1946; Accettiamo la battaglia, Milano 1946; Con Cristo. Dibattito fra Miglioli e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...