UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] mancano le elaborazioni di leggende riferentisi a santi e a eroi: Guerino il Meschino, Rinaldo, i santi Alessio, AntonioAbate, Caterina, Giuliano, Lucia e Barbara. Larga diffusione hanno le leggende della Santa Spina, del Lago Trasimeno, del Tesoro ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] per l'immigrazione degli abitanti di Canne, distrutta da Roberto il Guiscardo, i quali edificarono il borgo di S. AntonioAbate.
Sotto il dominio normanno, la regione fu travagliata per mezzo secolo da ribellioni e da scorrerie di avventurieri, che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] opere dei quali aveva formato la sua educazione in patria: così nella "Madonna col Bambino, S. Rocco e S. AntonioAbate della chiesa di S. Rocco, nei ritratti di Alessandro VII e del fratello Mario Chigi già appartenenti alla collezione Messinger ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] Ca' d'Oro, ricordato già nel 1561 come opera alla quale il V. stesso molto teneva. Vengono quindi le statue di S. Antonioabate, S. Sebastiano e S. Rocco, con il relativo altare (1561-63) in S. Francesco della Vigna; il busto di Gaspare Contarini ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] parte dal Cattaneo. Segue il rilievo con un Miracolo di Sant'Antonio, nella cappella del Santo a Padova, scultura rimasta interrotta per la Redentore; in S. Giacometto di Rialto il S. Antonioabate ed Angeli, in bronzo, d'ispirazione vittoriesca; il ...
Leggi Tutto
Pittore del XIV secolo. Poche sono le notizie sicure che possediamo circa la sua vita. A Modena egli passò forse la gioventù; fu poi in Liguria e in Piemonte: un documento del 1361 prova la sua attività, [...] , senza dubbio, facevano parte d'una stessa composizione, e rappresentano una i Ss. Pietro e Giacomo, l'altra i Ss. AntonioAbate e Andrea. Opera che ha rispondenza con queste pisane è il polittico della chiesa di Lavagnola, presso Savona, da datarsi ...
Leggi Tutto
VITALE Cavalli da Bologna
Aldo Foratti
Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi [...] documento, il polittico bolognese di S. Salvatore. La cronologia delle opere comincia nel 1330 circa con i Fatti di S. Antonioabate (Bologna, Museo di S. Stefano); i pregevoli resti del Cenacolo della chiesa bolognese di S. Francesco si ascrivono al ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Luigi Magnani
Pittore, nato a Parma il 15 luglio 1490, morto dopo il 20 dicembre 1557. Fu seguace e aiuto del Correggio. Su disegni e cartoni del maestro eseguì il fregio della [...] . Ivi affrescò la cappella Centoni (1527-31) con scene della Passione e con monocromi raffiguranti la vita di S. AntonioAbate. Notevoli inoltre le sue pitture nel chiostro dei Novizî del convento di S. Giovanni Evangelista (Miracoli di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1598 presso Varese; morì a Milano nel 1674. Allievo del Morazzone, lavorò poi come pittore di corte a Torino presso il duca Vittorio Amedeo di Savoia a ritratti e quadri storici. Recatosi [...] attività di ritrattista e di pittore religioso. Sue opere si trovano a Milano in S. Carlo, in S. Vittorino, in S. AntonioAbate; nella Certosa di Pavia; nella parrocchiale di Varese; nella chiesa di S. Teresa a Piacenza; di S. Bartolomeo a Modena ...
Leggi Tutto
Pittore senese, fiorito tra la fine del '300 e il principio del '400, figlio di Bartolo di Fredi, anch'egli pittore, dipingeva nel 1389 con il padre e Luca di Tomè una pala d'altare per la compagnia dei [...] opere che di lui rimangono sono notevoli soprattutto: il polittico (firmato) con l'Annunciazione, S. Maria Maddalena e S. AntonioAbate nella chiesa di Buonconvento, il polittico con la Madonna e Santi nella Galleria di Siena, e, superiore a questi ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...