Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] Tebe, che visse 90 anni nel deserto e il cui esempio trovò numerosi imitatori, il più celebre dei quali è S. Antonioabate (v.). Uno dei suoi discepoli, Ilarione (morto nel 371), si trasferì in Palestina, dove fondò numerose colonie di monaci dette ...
Leggi Tutto
PALMAS, Las (A. T., 41-42)
Claudia Merlo
Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie [...] , cui le costruzioni dei secoli XVI e XVII conferiscono un proprio carattere; vi si trovano la chiesa di S. AntonioAbate, che sarebbe stata visitata da Colombo e dai suoi compagni quando sostarono alle Canarie durante il grande viaggio di scoperta ...
Leggi Tutto
VEGIO, Maffeo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458.
Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] l'ideale cristiano, come appare timidamente nei suoi tre dialoghi lucianeschi e decisamente nel poema Antoniados, celebrante S. Antonioabate, nella Laudatio beatae Monicae, e persino nel De perseverantia religionis e nelle vite di alcuni santi. Ma ...
Leggi Tutto
. Famiglia ravennate alla quale appartenne un serie di pittori che vanno dal sec. XVI al XIX. Giovanni (1566-1641), manierista un po' sul fare di Luca Longhi, con qualche influsso carraccesco, dipinse [...] fra l'altro la pala dell'altare di Santa Monica nella chiesa di Santa Maria in Porto a Ravenna, e S. Antonioabate in San Giovanni Battista. Giambattista (3 novembre 1593-26 agosto 1650), figlio del precedente. Pier Damiano 1675-1752), pronipote di ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] , fra le quali è notevole soprattutto il gruppo dell'Angelo col Tobiolo d'un intagliatore umbromarchigiano. La chiesa di Sant'AntonioAbate ha un' abside gotica del '300 e il coro interno delle monache tutto affrescato da Nicolò da Siena con storie ...
Leggi Tutto
Pittore cremonese, fiorito tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, fu compagno più che discepolo di Galeazzo Campi, e di lui, come testimonia il figlio Antonio Campi, "amicissimo, e tanto simile [...] da Padova e Francesco nella Pinacoteca di Brera (firmati e datati 1500), la Natività coi Ss. Giovanni Battista e AntonioAbate nel Museo Ala Ponzone di Cremona (già in S. Domenico, firmata e datata 1515), e una Madonna col putto, già nella collezione ...
Leggi Tutto
Scultore veneziano, probabilmente di origine carrarese, uscito forse dalla scuola del fiammingo Giusto Cort - importatore in Venezia delle forme berniniane - e operante tra la fine del sec. XVII e la prima [...] Cinquecento, dal Sansovino al Campagna. Per Rovigo diede forse il disegno dell'altare di S. Barbara in S. Antonioabate, eseguendo la statua della martire. Si ricordano di lui quattro statue (Gloria, Valore, Magnificenza, Magnanimità) ordinategli da ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Terni, con 2546 ab. (1921). Il centro capoluogo è situato a 285 m. s. m. e ha 713 abitanti.
Nella chiesa di S. Maria, che ha un bel portale del sec. XV, sono degni di nota: gli [...] un bel trittico cuspidato di scuola umbra, datato 1487, rappresentante la Madonna col Bambino, S. Giovanni Battista e S. AntonioAbate, già nel palazzo comunale. Nella parte più antica del paese, detta la "Terra", vi è un antico castello fortificato ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Perugia, con 4963 abitanti, dei quali 1942 vivono accentrati e 3021 nelle case sparse. Il centro capoluogo, che è situato a 201 m. s. m., presso la sinistra del Chiascio, ha 1169 [...] con Lattanzio, rappresentante la Madonna col bambino e santi. Nella Chiesa di S. Antonio si conserva la Madonna della Misericordia con S. AntonioAbate e S. Antonio di Padova e il Salvatore risorto di Bernardino di Mariotto e nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Maronita, monaco della congregazione aleppina di S. AntonioAbate; nato nel 1845 in Fayarūn (distretto di Kesrawān, provincia di Ṣaidā) da famiglia oriunda di Ṣaidā o Sidone, ove un suo antenato prese [...] il cognome di Qardāḥī cioè "l'Armaiuolo". Studiò per tre anni arabo, latino e francese nel collegio dei padri gesuiti, in Ghazīr; sullo scorcio del 1866 venne in Roma, e studiò latino, filosofia e teologia ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...