GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] , p. 1098; Brunacci Conz, p. 163). All'inizio del terzo decennio va collocata la pala con S. Francesco fra i ss. AntonioAbate e Giacomo Maggiore della chiesa veneziana di S. Barnaba (già in S. Maria delle Grazie a Conegliano), in cui il baldacchino ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] (1620), Tassullo, S. Maria Assunta; Incoronazione della Madonna e i ss. Valentino e Zenone, Tavon, S. Sisto; Ss. Andrea, Antonioabate e Vigilio, Terres, Ss. Filippo e Giacomo (già Trento, S. Marco); Assunta con i ss. Vigilio ed Ermagora, Tiarno di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] esemplari della produzione del C. come statuario. L'opera più notevole del genere è la statua marmorea di S. Antonioabate, posta in una nicchia nella navata destra della pieve di Stazzema sopra Serravezza, che riflette l'ultima maniera di Matteo ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] per il ciclo del Ss. Sacramento del duomo di Milano, con S. Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. AntonioAbate), che mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. Giacomo che porta in salvo l'ostensorio e la statua della Vergine ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] sposato Camilla Secco e in seconde nozze Laura Francesca di Gaspero Della Torre, dalle quali ebbe cinque figli: Giacomo Antonioabate di San Vincenzo in Prato, Girolamo, Carlo e Ludovico, che militarono nell'esercito francese raggiungendo i più alti ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] Angioli trafugata alcuni anni orsono da Mesuraca e forse anche due tele con S. Francesco d'Assisi e S. Antonioabate di Vienne conservate entrambe nel convento del Crocifisso a Cosenza.
Fonti e Bibl.: San Mauro Cilento, Arch. parrocch.: Cronistoria ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] 1504 e 1505 l'artista era a Belluno. È andata dispersa una Vergine con il Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco, Girolamo (o Antonioabate) e Giovanni Battista, già in S. Maria di Pieve d'Alpago, firmata e datata 1506, citata per l'ultima volta nel 1701 ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] 159). La sua attività romana è ancora individuabile nelle piccole tavole di schietto gusto angioino con S. Ludovico di Tolosa e S. AntonioAbate in S. Francesco a Ripa, nella cella del santo.
Lo stile di L., caratterizzato da un colore compatto, mai ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] 1519 e 1529 (Tassi, 1793, pp. 56 s.) erano pure altre due opere, oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonioabate e Caterina in un paesaggio, già nella cappella Morosini in S. Cristoforo in Isola, e la Madonna col Bambino tra i ss ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] 1604 il F. risultava residente a Siena nella parrocchia di S. Antonio in Fontebranda, come attesta il necrologio per la morte del figlio per stile ai modi di Ventura Salimbeni, un S. Antonioabate. Va pure ricordata una lastra in rame, riutilizzata e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...