GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] Madonna della Misericordia, S. Barbara e s. Iacopo e una Madonna in trono col Bambino tra s. Lorenzo e s. AntonioAbate, quest'ultimo recante la data 1414.
Data l'epoca a cui risalgono, tali affreschi costituirebbero una buona dimostrazione del peso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] archeologico). Una palese caduta del livello qualitativo si nota invece nella Madonna col Bambino tra s. Giacomo e s. Antonioabate (post 1504), apparsa sul mercato antiquario londinese nel 1988.
Intorno a questi anni si deve datare anche la lunetta ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] 1362 è poi il trittico, raffigurante lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria tra i ss. AntonioAbate e Michele Arcangelo, già nella chiesa di S. AntonioAbate in Fontebranda, demolita nel 1940, ora nella Pinacoteca nazionale di Siena (n. 145).
Una ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] da certe tortuosità michelangiolesche.
Tra il 1585 e il 1586 realizzò con Circignani gli affreschi della chiesa di S. AntonioAbate sull'Esquilino.
Dal 1587 lavorò alla cappella della Madonna del santuario di Mongiovino, presso Panicale in territorio ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] Raffaello (Carrara-Mannini, 1993, pp. 158, 205), mentre un piccolo Arcangelo Raffaele e Tobiolo nell’oratorio di S. AntonioAbate a Prato (attribuitogli in Mannini-Tenducci, 1988, p. 10) riprende il dipinto dello stesso soggetto di Sogliani oggi nel ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] arcipretale di S. Giovanni in Persiceto e un Sacro Cuore con s. Antonioabate e s. Antonio Maria Zaccaria fondatore dei barnabiti (1902) per la chiesa di S. AntonioAbate di Bologna.
Nel 1893 fu nominato professore a Firenze, nel '94 accademico ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] eseguita per la chiesa di S. Rocco a Calcinate raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e i ss. Vittore e AntonioAbate. In realtà oggi l'iscrizione non è più visibile; ma è confermata dal racconto fededegno di Giacomo Carrara che riferisce di ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] da Vasari (1568) fra gli allievi di Giotto e come autore di un ciclo di affreschi con Storie di s. AntonioAbate nella cappella dedicata al santo della basilica inferiore di S. Francesco (Papini, 1824, p. 315). A questa decorazione si riferisce ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] della Madonna di Coldeventi presso Muccia, una tavola con la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Antonioabate nella parrocchiale di Varano di Fabriano e una tela con la Madonna e quattro santi nella parrocchiale di Dignano presso ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] tela con il Martirio di s. Lorenzo per l'altare Trionfi Onorati appena eretto nel duomo cittadino, e il S. AntonioAbate della chiesa dell'Adorazione.
Sebbene per gli anni immediatamente successivi non vi sia una cronologia certa dei suoi frequenti ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...