BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] da Padova e di S. Benedetto (Faenza, Pinacoteca comunale) e gli si può assegnare un S. Antonioabate, laterale di un polittico già nella arcipretale di Sarna presso Faenza (Museo diocesano di Faenza).
Forse negli ultimi anni della sua vita il B ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] (1 dic. 1981, lotto 36), come dubitativamente di G. Palmerucci, che ripropongono quasi alla lettera i santi Francesco e AntonioAbate della tavola nel Museo di S. Matteo (essi sono riconosciuti a J. anche da M. Boskovits nelle didascalie apposte alle ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] di dipingere tale cappella un'ancona in cinque comparti, in cui erano rappresentati i ss. Lucia, Giovanni Battista, Girolamo, Antonioabate e Giustina. L'opera fu realizzata dall'artista padovano tra il 1449 e il 1452.
Due suoi figli di primo letto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] Madonna della Misericordia, S. Barbara e s. Iacopo e una Madonna in trono col Bambino tra s. Lorenzo e s. AntonioAbate, quest'ultimo recante la data 1414.
Data l'epoca a cui risalgono, tali affreschi costituirebbero una buona dimostrazione del peso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] archeologico). Una palese caduta del livello qualitativo si nota invece nella Madonna col Bambino tra s. Giacomo e s. Antonioabate (post 1504), apparsa sul mercato antiquario londinese nel 1988.
Intorno a questi anni si deve datare anche la lunetta ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] 1362 è poi il trittico, raffigurante lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria tra i ss. AntonioAbate e Michele Arcangelo, già nella chiesa di S. AntonioAbate in Fontebranda, demolita nel 1940, ora nella Pinacoteca nazionale di Siena (n. 145).
Una ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] da certe tortuosità michelangiolesche.
Tra il 1585 e il 1586 realizzò con Circignani gli affreschi della chiesa di S. AntonioAbate sull'Esquilino.
Dal 1587 lavorò alla cappella della Madonna del santuario di Mongiovino, presso Panicale in territorio ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] Raffaello (Carrara-Mannini, 1993, pp. 158, 205), mentre un piccolo Arcangelo Raffaele e Tobiolo nell’oratorio di S. AntonioAbate a Prato (attribuitogli in Mannini-Tenducci, 1988, p. 10) riprende il dipinto dello stesso soggetto di Sogliani oggi nel ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] arcipretale di S. Giovanni in Persiceto e un Sacro Cuore con s. Antonioabate e s. Antonio Maria Zaccaria fondatore dei barnabiti (1902) per la chiesa di S. AntonioAbate di Bologna.
Nel 1893 fu nominato professore a Firenze, nel '94 accademico ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] eseguita per la chiesa di S. Rocco a Calcinate raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e i ss. Vittore e AntonioAbate. In realtà oggi l'iscrizione non è più visibile; ma è confermata dal racconto fededegno di Giacomo Carrara che riferisce di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...