(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] derivazione feudale, ramo del grande albero degli Obertenghi, come gli Estensi, come iMalaspina di Lunigiana, è Uberto Bagnato, la chiesa di Sant'Orso in Soletta, di Matteo e Antonio Pisoni (autori anche delle cattedrali di Liegi e di Namur), e il ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] X, del secondogenito Lorenzo (1500-1549), con Ricciarda Malaspina, figlia ed erede del marchese AntonioAlberico, donna fiera e perversa, diede alla casa il dominio di Massa, ma per i contrasti e l'odio tra i coniugi la immerse in una serie di litigi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] . Quando con precisione si recasse presso iMalaspina, non sappiamo; ma doveva già da affretta a scegliere sul nobile albero della vergine (Dafne) le coperchio era scritto "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 octobris", ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] dell'imperatore (1558) e fu ripreso dietro le insistenze di Alberico Cybo Malaspina che il C. si era recato a visitare a Carrara 1847, pp. 307 ss.; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-54, I, pp. 84, 165 s.; II, pp. 172, 186;F. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di S. Giorgio per sé e per i servitori.
Perfezionò la sua cultura a Perugia ma . si rivolse ad Alberico Cibo Malaspina di Massa, personalmente chiesero al residente genovese a Roma monsignor Marc'Antonio Sauli di recuperare le sue carte. La storia ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] suo amministratore Andrea Venturini, il C., che aveva assunto il titolo di marchese, confermò ai Massesi i capitoli loro concessi da AntonioAlbericoMalaspina nel 1442. Già nel mese di ottobre però la madre compì una mossa abilissima per tornare in ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] connesso anche un altro legame importante per i fratelli Camillo e Antonio, quello con il cardinale Guglielmo Sirleto, , ad ind.; G. Sforza, Lo storico C. P. e AlbericoI Cybo Malaspina principe di Massa, in Archivio storico italiano, XII (1893), pp ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] In quegli anni, l'I. prestava i propri servigi a Massa, alla corte di AlbericoI Cibo Malaspina: nel 1579 si recò , nella stamperia di Antonio Canacci. Forse all'I. si deve anche l'edizione di un'altra opera del poeta, i Dialoghi amorosi editi, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] nemici esterni.
Nel 1444, mentre gli uomini di Vezzano e Arcola denunciavano attacchi da parte sua, il marchese AntonioAlbericoMalaspina di Fosdinovo invase i territori di Carrara e Avenza; il 30 genn. 1445 il F. concordò con il marchese una tregua ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] come risulta da una lettera del 22 ott. 1588 di Alberico Cybo Malaspina (Ronchini, 1876, p. 106). Con essa il Cybo raccomandava Bergamini. Dopo una lunga interruzione, i lavori furono ripresi nel 1621 da Antonio Caliari da Verona, sotto la guida ...
Leggi Tutto