STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] II, Firenze 1878, p. 57 nota 1; M. Battistini, S. d’Antonio di V. da Firenze dipinge nella chiesa di S. Michele a Volterra, in per il nuovo santuario nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La basilica della Santissima Annunziata dal Duecento al ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Vadori, conoscendo i maggiori intellettuali della città e divenendo anche l’informatore segreto del ministro residente napoletano Antonio Micheroux. Sempre nel capoluogo veneto pubblicò il Saggio sopra il commercio generale delle nazioni d’Europa ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] C. all'uditore F. Mami, al segretario L. Cappello, ai tre figli, delle quali è prevista l'edizione critica a cura di A. Alberti; carte relative all'amministraz. del patrimonio del C.); Ibid., Mss. Chigiani, S II 9, cc. 23-28, M. VIII. LVIX. 9 (alcune ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] da Carona, dopo essere stato chiamato, assieme ad Antonio Rizzo, a giudicare di alcuni lavori che il Lombardo 180). Il prospetto di S. Giovanni Grisostomo rispetta appieno il rapporto albertiano 1:2, come già era avvenuto per il campanile di S. ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] corso), in Convegno di Studi in onore del giurista faentino Antonio Gabriele Calderoni (1652-1736), Atti… 1988, Faenza 1989, romana Rota, a cura F. Treggiari, Bologna; A. Alberti, Fonti inedite di archivio per la storia dello Studium Perusinum ( ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] ancona, a causa di un’errata notizia fornita da Leandro Alberti (1550), e ripresa dal Vasari e dalla più antica storiografia Arcangelo nel santuario di Monte Laureto a Putignano, un S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Francesco a Matera, città ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] una novella fiorentina oggi da alcuni attribuita a Leon Battista Alberti. Al poema di Marco Manilio e al mondo universitario (argomento che forse lo interessava da vicino) del canonista Antonio da Budrio, docente a Bologna all’inizio del XV secolo ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] critica – si ricordano le recensioni di Benedetto Croce, Giuseppe Antonio Borgese, Georg Brandes e Paul Heyse – e furono di Torino, all’Archivio storico della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, al Fondo Bemporad dell’Archivio Giunti, all’ ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] ’impianto formale di alcuni concerti richiama il lascito dei più anziani colleghi bolognesi (Giuseppe Matteo Alberti, Girolamo Nicolò Laurenti, Giacomo Antonio Perti): la struttura in quattro o più movimenti, lo stile fugato nell’ultimo movimento, la ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] per ripristinare, con l’aiuto di Vitruvio e di Leon Battista Alberti, l’antico foro romano di Parma.
Nel maggio 1609 Smeraldi gemmati.
A Ferrara col fratello Ettore fu anche Marc’Antonio (Parma, ultimo quarto del Cinquecento-22 luglio 1638). ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...