• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [408]
Arti visive [149]
Storia [128]
Religioni [57]
Diritto [52]
Letteratura [48]
Diritto civile [35]
Musica [19]
Economia [17]
Storia delle religioni [12]

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] e vengono rinnovati gli altiforni che prendono il nome di Sant’Antonio (a Ferdinandea, attivo dal 1833 con 5000 cantaia di ghisa all citati, molti vengono nominati senatori del Regno, come Baldassarre Mongenet (1811-1885), Luigi e Salvatore Orlando, ... Leggi Tutto

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] aveva prodotto per davvero il Quattrocento, in rima. Fu quando Antonio Lanza, con abnegazione mai vista, stampò i suoi Lirici toscani , Enea Irpino, Marcello Filosseno, Guidotto Prestinari e Baldassarre Olimpo da Sassoferrato con le rime loro. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone Edoardo Villata SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] nel 1531 (il pittore risultò perdente) e di nuovo nel 1533, con epilogo cruento: nel 1534 Baldassarre denunciò il fratello Giovanni Antonio di furto e di aver attentato alla sua vita mediante imboscata, nella quale rimase ucciso tale Pasqualino ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BUONCONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone (2)
Mostra Tutti

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Cosimo I aveva lavorato anche l’architetto militare urbinate Baldassarre Lanci (1510-1571), autore di strumenti scientifici di della fisica prese avvio nel 1764, grazie a padre Giovanni Antonio Cossu dei Servi di Maria, e agli strumenti e macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

INTEGRAZIONE EUROPEA, SOVRANITA STATALE E SOVRANITA POPOLARE

XXI Secolo (2009)

Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare Massimo Luciani Un errore di prospettiva Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] ogni previsione costituzionale interna (così come afferma Antonio Ruggeri in Itinerari di una ricerca sul sistema Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna 2000. A. Baldassarre, Globalizzazione contro democrazia, Roma-Bari 2002. N. Irti ... Leggi Tutto

MARATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Maratta), Carlo Luca Bortolotti Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] (Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma in tale impresa il M. si Battista Alberti o nella lettera di Raffaello a Baldassarre Castiglione), antico e moderno, arte e natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ELEONORA GONZAGA NEVERS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SERLIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Fabbrica di S. Pietro a fianco di Antonio da Sangallo il Giovane dal 1520, dovette procurargli Annali di architettura, XIII (2001), pp. 53-69; R.J. Tuttle, Baldassarre Peruzzi e S. S., in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERLIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] la sua educazione fu affidata a due umanisti emiliani: Baldassarre Molossi e suo nipote Stefano Negri da Casalmaggiore. I una nuova guerra con i francesi): inviò ad Asti Pier Antonio Torelli e tentò di ottenere la formale investitura della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani. Una tradizione tardocinquecentesca [...] d'Ancarano, che lasciò lo Studio bolognese, il canonista Antonio da Budrio e Giovanni da Imola. Moriva nel 1402 il 17 maggio dello stesso anno venne chiamato a succedergli Baldassarre Cossa, che assunse il nome di Giovanni XXIII. Lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Niccolò d' (2)
Mostra Tutti

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina Denis Fachard Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] occhio è Pisa e l’altro è Pistoia»; per Domenico di Baldassarre Bonsi il presente governo toglie «speranza alli amici e inimici; voi le zizanie»; sforzandosi di minimizzarne l’impatto religioso, Antonio Malegonnelle non crede che «udire o non udire le ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO BERLINGHIERI – COSTANTINO PALEOLOGO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 79
Vocabolario
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali