PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Andalò. Le Genealogie di famiglie nobili e civili di Bologna di Baldassarre Carrati, oltre a dare notizia di tre fratelli, Nestore, Bianca e di Filippo Beroaldo il Vecchio, Bartolomeo Bianchini e Antonio Urceo Codro, mentre i suoi primi studi di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] in essere nel 1430: A. Sartori, Il reliquiario della lingua di S. Antonio di Giuliano da Firenze, in Rivista d’arte, XXXIV (1959), pp. 123 in cui agisce l’«intaliator lapidum» Filippo del fu Baldassarre Solari da Carona, residente a Melide ma in quel ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] regno, in un clima ormai molto cambiato.
Nel 1750 sposò Maria Antonia Ferdinanda di Borbone Spagna, figlia del re Filippo V. Il matrimonio Nel 1777 Carron fu giubilato. Lo sostituì Baldassarre Perrone di San Martino, riportando alla Segreteria degli ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] , moglie di Giovan Francesco Griffe e successivamente di Baldassarre D'Alessandro, e Alfonso, che come il padre filologia italiana, XXXVI (1978), pp. 321 ss.; Id., "Antonio Carazolo Desamato". Aspetti della poesia volgare aragonese nel ms. Riccardiano ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] il 1766 e il 1795) gemello di Elisabetta (detta Lilla), Alfonso, Antonio (1752-attivo fino al 1800), Alfonsa e Vincenza, tutti – chi più due libretti romani (Eumene, Antonio Aurisicchio, 1754; Idomeneo, Baldassarre Galuppi, 1756), dove il nome ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] di lavoro e di amicizia che stabilì Francesco in questo cantiere pamphiliano - Antonio Raggi sarà padrino della figlia Francesca, mentre lo scultore Francesco Mari, figlio di Baldassarre, sposerà nel 1671 la figlia Anna Angela (De Lotto, 1987, p. 211 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] intervenire su un'altra commenda dell'Ordine, quella di Sant'Antonio di Ranverso, dove gli fu richiesto il progetto di una cascina p. 20; D. Rebaudengo, Le isole di S. Pietro e di S. Baldassarre, Torino 1977, pp. 24, 168 s.; A. Bellini, B. Alfieri, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Falaschi, p. 117 n. 26), figlia del pittore bolognese Baldassarre (il Galanino), morto nello stesso anno e imparentato con i intervento nel salone di palazzo Santacroce al servizio del cardinale Antonio, che è da datare invece dopo i lavori tiburtini ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] della nobleza locale: Melchiorre fu cavaliere di Santiago; Baldassarre sposò in prime nozze Paola Masones dei conti di ) fu il naturale coronamento del suo cursus honorum. Il giurista Antonio Canales de Vega, suo allievo ed amico, scrisse nel 1645 ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] universitni kostel v Trnavĕ[La chiesa universitaria di Tmava in stile protobarocco], Bratislava 1948, p. 51).
Baldassarre. Attivo, insieme con Anton Maria Aprile e Pietro da Gandria, nel palazzo del marchese di Zaneto a Calliguri (Granata) nella ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...