BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] un'altra ancona da lui eseguita per la chiesa di S. Antonio di Belgandora (località non identificata, pp. 137 s.). Nel 1494 polittico che Giovanni Mazone aveva eseguito su commissione di Baldassarre Lomellino per la sua cappella in S. Teodoro ( ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] come il primo maestro del ben più famoso Baldassarre Franceschini detto il Volterrano.
Fonti e Bibl.: 1980, pp. 28 s.; n. 21 (sull'Angelo annunziante dell'oratorio di S. Antonio alla Ripa, con la data sbagliata 1559); M. T. Lazzarini-F. Lessi, C. ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] che corrisponde probabilmente a quella, di proprietà di un "Antonio Italiano", che nel 1576 comprò Adamo di Hradec per costruire ed una torre. Dopo il 1580 il palazzo fu terminato da Baldassarre Maggi.
Al D. è stata attribuita (Muk, 1965) anche la ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] . 41, ora nella Staatsgalerie di Stoccarda), una Cena di Baldassarre (nei depositi di Capodimonte; poi dallo stesso Spinosa, 1979 di Maria e nel Sacramento mostrato ai ss. Francesco,Antonio e Bonaventura in un deposito adiacente la sacrestia della ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] lavoro che il C. eseguì per lo stesso palazzo insieme a Baldassarre Bianchi nel 1673, nella sala degli Anziani; l'opera era stata dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] nel Palazzo reale di Napoli. Causa riscontrava nella sua pittura la capacità di attingere alla tradizione locale risalendo fino a Baldassarre De Caro e a Giacomo Nani, ma con uno sguardo anche a taluni acquerelli di Giacinto Gigante. Dal punto di ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] stessa città, conservata nella chiesa di S. Pietro; un S. Antonio di Padova con scene della vita ed una Immacolata con s. , I, p. 530 (sub voce Anna Baldassare d'; con ult. bibl.); Diz. encicl. Bolaffi, I, pp.166 s. (sub voce Anna, Baldassarre d'). ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] capitolare della Scuola del Santo presso la basilica di S. Antonio a Padova. In data imprecisata realizzò anche il pulpito ligneo dal tedesco Francesco Pauc sulla base di un disegno di Baldassarre Longhena. In un insieme in cui la gradevolezza delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] dipinto a Firenze, prima che venisse acquistato da Baldassarre Turini e collocato sull'altare di famiglia nella S. Pietro a Casalguidi, allora governata da Piero di Lippo d'Antonio, procuratore del pievano e "operaio" Tommaso Bini, gli commissionò la ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 194). Come avvenne anche per i fratelli Angelo e Francesco, ancora fanciullo egli apprese le prime nozioni di disegno sotto la guida del padre, alla morte del quale, ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...