GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] e due fratelli, Gualengo, probabilmente maggiore d'età, e Antonio (Antoniolo), minore.
Il padre Matteo abitava in "cappella" di S. incarichi di governo, chiamato dal legato pontificio, cardinale Baldassarre Cossa, a far parte, insieme con pochi altri ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] al servizio di un altro valdesiano, l'arcivescovo di Otranto Pietro Antonio Di Capua, presso il quale rimase fino al 1545. Durante al G., all'avventuriero bolognese Ludovico Dall'Armi e a Baldassarre Altieri. Il 24 giugno 1546 il G. scriveva una ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Giovanni Lorini, mentre nel 1462 ricevette questo incarico per ben due volte Antonio Ridolfi. Nel 1454 e nel 1466 il M., anche a nome Id., La Lunigiana nel secolo XV attraverso i protocolli del notaio Baldassarre Nobili, I, Pisa 1977, pp. 13-81; M.G. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] quindi pagare alla vedova, frattanto andata sposa a Baldassarre della Ratta, la somma di 3.800 ducati Vincenti, Historia della famiglia Cantelma, Napoli 1604, pp. 43-47 (per Antonio), 47-50 (per Nicola); C. De Lellis, Discorso delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] C. aveva effettuato intanto un altro acquisto, quello del feudo della Duchesca di Napoli, cedutogli per 107.593 ducati da Antonio Alvárez de Toledo, marchese di Villafranca e duca di Ferrandina. Il reddito doveva aggirarsi intornoai 4.000 ducati, a ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] , il legato papale in Romagna, cardinale Baldassarre Cossa, "causa tollendi sisma et fatiendi unionem è noto anche come manoscritto Bollea). La prima missiva, scritta da Antonio Beccadelli detto il Panormita quando era studente a Bologna, quindi nel ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] del concilio di Pisa, riunitisi in conclave a Bologna, elessero Baldassarre Cossa, che prese il nome di Giovanni XXIII. All' loro manovre, elementi interni alla città. Il Diario romano di Antonio di Pietro ricorda un "maximus rumor" il 2 genn. ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] attaccamento. Nel 1791 si fece editore della monumentale edizione (la prima romana) della Divina Commedia curata da fra' Baldassarre Lombardi (Roma, presso Antonio Fulgoni, 3 voll. in 4°). L'A. (di cui nel III vol. è un indirizzo "Ai cortesi lettori ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] 1853, trasferitosi a Valenza sotto il falso nome di Antonio Burlando e camuffatosi ancora da innocuo disegnatore presso l’ingegnere ferroviaria, come avvenne con i giovani Pilade Bronzetti e Baldassarre Tarquini. Ma il 1° ottobre 1853 fu arrestato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] il casato, seconda moglie di Almerico (la prima era stata Antonia di Ludovico da Barbiano, madre di due figlie andate spose ai ritorno in Italia da Avignone. In particolare, nel 1410 Baldassarre Cossa, già cardinale legato in Romagna, fu eletto papa ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...