SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] presso il Teatro Libero di Palermo con la regia di Antonio Viganò, con un testo che lo stesso Samonà aveva il rigore dell’assurdo, in Arte e letteratura: scritti in ricordo di G. Baldini, Roma 1972, pp. 297-311) e Fausto Coppi (Uno scarto immenso..., ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] il primo tomo sull’Aristotele politico (In Politica, hoc est in Civiles libros Aristotelis progymnasmata, Ferrara, V. Baldini, 1587), indirizzato al cardinale Girolamo Rusticucci, conosciuto da Montecatini a Roma nel 1579. Nel 1591 fu la volta ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] la città felsinea.
L’anno dopo, nel 1578, l’editore Baldini di Ferrara – stampatore camerale ed editore delle opere di Torquato 1577. La dedica in questo caso fu scritta da Giovanni Antonio Vandali a Giovanni Paolo Porti. Vandali, cognato di Sorboli, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] CXXXI (1973), pp. 499 s.; E. Schleier, Ancora su Antonio Carracci e il ciclo di Alessandro Magno per il cardinal Montalto, in music history, XVIII (1999), pp. 365-398); A.E. Baldini, Origini e fortuna del Thesoro Politico alla luce di nuovi documenti ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] Anton Maria Antonia Grumelli del giovane sacerdote Antonio Angelo Cavanis, fondò fratello Marco Antonio diedero vita nella vera vita evangelica’: m. Antonia Grumelli (1741-1807), mistica apostolico negli scritti di madre Antonia Grumelli, ibid. pp. 3 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] a Pal. Strozzi, in Il Margutta, II (1970), 6, p. 58; I. Montanelli-U. Baldini, A. C. a Fucecchio, Firenze 1971; U. Procacci, Disegni di A. C., Firenze 1974; U. Baldini, L'opera di A. C., Firenze 1974 (con itinerario critico dal 1915 al 1974); A ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] e di Scipione Ammirato. Commentò, secondo Antonio Caracciolo, la Cronica di Lupo Protospata (Lupi Pedio, Storia della storiografia, Chiaravalle Centrale 1973, p. 68; U. Baldini - L. Besana, Organizzazione e funzione delle accademie, in Storia d ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] . Uscirono nel 1578 la Vita di Cosimo I di Baccio Baldini, nel 1584 Le storie della città di Firenze di Iacopo , I Giunti, B. S. ed il giglio fiorentino in un parere di Antonio Ciofi in tema di marche editoriali, in Panta rei. Studi dedicati a Manlio ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] i filosofi pagani, s. Antonio abate, s. Caterina d’Alessandria; Boskovits, 1975, pp. 60 s.; F. Baldini, in L’oratorio…, p. 340; O. Sirén, Die Fresken in der Cappella di S. Antonio in Le Campora, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, I (1908), pp. 501 ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] legate a quelle del fratello minore. Antonio Roselli, ufficiale napoleonico distintosi nella campagna ; Id., Gente anconetana, Ancona 1969, pp. 359 s.; U. Baldini, Calandrelli, Ignazio, in Dizionario biografico degli Italiani, XVI, Roma 1973, ...
Leggi Tutto