GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] nella città di Napoli l'anno 1612 da Pietro Antonio, che l'arte di spadaro esercitava nella strada detta confermare la notizia (Ceci), peraltro contraddetta anche dal fatto che Baldinucci afferma che "Micco Spataro, pittore di figurine e paesi, morì ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] palazzo dell’Antella in piazza S. Croce a Firenze (Baldinucci, 1681-1728, 1846, pp. 205-207) non trova duomo e la Madonna e santi per S. Domenico a Pistoia. All’allievo Antonio Ruggieri sono stati ricondotti la Madonna di S. Fedele a Poppi, il ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] , una Madonna in gloria con i ss. Andrea, Antonio Abate e il beato Lorenzo Giustiniani della chiesa dei pittrice, Bologna 1678, I, p. 390; III, pp. 551-559; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), III, Firenze ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] paesaggi e abile inventore di ‘fuochi lavorati’; Antonio Cantagallina, esperto in prospettiva, e suo sec. - metà XVII sec.), a cura di M. Fossi, Firenze 1975; F. Baldinucci, Notizie de’ Professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] vedeva tutto il suo bello, e lo contraffaceva com’egli era” (Baldinucci, 1682). Pur senza braccia, quindi, il busto ha una vitalità del sarebbe poi stato ripreso infinite volte, fino almeno ad Antonio Canova, in favore di un disegno ancora più mosso, ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] chiesa della Ss. Annunziata.
Fonti e Bibl.: F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-1730), , p. 45, X, 1762, p. 247; I.E. Hugford, Vita di Anton Domenico Gabbiani pittor fiorentino, Firenze 1762, pp. 59 s.; M. Lastri, L’Etruria ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] fu sviluppato con estrema perizia dal B. e da Antonio da Trento. A differenza di quest'ultimo tuttavia, Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Siena 1649, II, p. 359; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno..., Firenze 1846, II, p. 64; G. ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] trad. ingl. in Keutner, 1958, II, p. 40); F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-1730 circa], a cura di Bologna..., Bologna 1739, I, p. 57; II, p. 328 (citato come Antonio); Roma antica e moderna, Roma 1750, I, pp. 47, 65; II, ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Pavone, 1989-90).
La Visione di s. Antonio della chiesa della Trinità dei Pellegrini a Napoli ( Susinno, Le vite dei pittori messinesi [1724], Firenze 1960, p. 211; F. S. Baldinucci, Vite di artisti... [1725-30 c.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] nel «Nobile Picturae Officio» (Moreni, 1792).
Fonti e bibliografia
Incisioni delle pitture di Antonio Allegri da Corregio esistenti a Parma, Roma 1642; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno a Cimabue in qua... (1681-1728), a cura ...
Leggi Tutto