• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [131]
Arti visive [59]
Biografie [62]
Letteratura [4]
Storia [4]
Temi generali [4]
Musica [3]
Geografia [3]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Teatro [2]

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio Claudio Leonardi Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti . La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] . Dopo i primi insegnamenti diretti, se ci furono, Giovanni consigliò di mandare il giovane a studiare a Verona, nella bottega di Antonio Balestra. Non sappiamo quando il B. abbia lasciato Sacco, ma certo prima del 1703, perché in quest'anno segui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Alessandro Elena Granuzzo POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] la direzione del pittore Clemente Ruta. Tornato a Verona nel 1725, continuò a dipingere sotto la guida del pittore Antonio Balestra. Non a caso Scipione Maffei gli dedicò un elogio nella terza parte della Verona Illustrata, chiudendo la serie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – VALLI GRANDI VERONESI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO GIULIARI – MICHELE SANMICHELI

GRESTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRESTA, Antonio Maria Elena Massimi Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] e angeli per la parrocchiale di S. Maria Assunta a Villa Lagarina, assai vicina ai modi di Antonio Balestra e realizzata su richiesta del pievano Carlo Ferdinando Lodron. Passamani (1999) suppone che al 6 maggio 1708, giorno dell'inaugurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Giuseppe Alessandro Serafini Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67). Discordi sono [...] p. 68). Secondo invece Giovan Battista Verci (1775, p. 272), il G. fu allievo del veronese Antonio Balestra, dal quale avrebbe appreso le regole della composizione accademica, della compostezza formale e del colorito chiaroscurato, conformemente agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMAROLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista Marina Repetto Contaldo Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] alberi; ancora con il Pittoni esegui la Tomba di James primo conte di Stanhope (Norfolk, Virginia, Chrysler Museum); con Antonio Balestra e i fratelli Giuseppe e Domenico Valeriani, infine, il C. condusse a termine la Tomba di Guglielmo III d'Orange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAMBINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Nicolò Nicola Ivanoff Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] come un esponente delle tendenze accademiche venute a Venezia dall'Italia centrale ed in questo offre un parallelo con Antonio Balestra e Gregorio Lazzarini. Ebbe come discepoli suo figlio Stefano, Gaetano Zompini e Girolamo Brusaferro. Il B. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANZARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZARESI, Antonio Mariacristina Gori Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] la copia tratta da La Madonna del Rosario con s. Domenico e il beato Michele eremita di Camaldoli del pittore veronese Antonio Balestra (ibid., p. 82). Sempre in Toscana il F. dipinse anche il S. Romualdo genuflesso della certosa di Pontignano (Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDELE DA SIGMARINGEN – ANTONIO BALESTRA – ANDREA CORSINI – CARLO CIGNANI – FORLIMPOPOLI

CAPELLO, Bartolomeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio Bruno Passamani Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] di Gregorio Lazzarini, poi a Modena quello di Raffaello Rinaldi, infine, per circa tre anni, a Verona, quello di Antonio Balestra. Il Montebello, suo compaesano, un quarto di secolo dopo la scomparsa del pittore, scrisse che egli era stato uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALESTRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRA, Giovanni Battista Alfredo Petrucci Nato a Bassano nel 1774, entrò giovanissimo nello stabilimento d'arti grafiche di Giovanni Antonio Remondini. Appresavi l'arte di incidere in rame, la esercitò [...] , riuscì in quella delle opere di scultura, favorito dalla sua facile intuizione della forma in tondo. Ammiratore di Antonio Canova, che aveva conosciuto di persona, ne riprodusse La Pietà, La Mansuetudine, Polimnia, Paride, La Maddalena, Minerva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – ANTONIO CANOVA – PIETRO FONTANA – SASSOFERRATO – DOMENICHINO

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] giocose" che sparse oltralpi, per tutta l'Europa. E Antonio Sacchi il più grande attore del Settecento veneziano, recitando fra v'erano a Venezia pubblici bersagli per il tiro alla balestra. Più tardi si servirono del bersaglio di S. Nicolò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali