COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] la ratifica della vendita dei beni in favore di Maffeo Barberini, Durante i suoi ultimi anni il C. continuò la Rivera, Dei commovimenti abruzzesi…, in Boll. della Soc. di storia patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi, IV (1892), pp. 141 s., 144 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] succedendo nel luglio del 1726 al cardinale Francesco Barberini junior nel vescovato di Palestrina, diocesi suburbicaria Francesco, duca di Bagnara, e rappresentata dal nipote cardinale Antonio Maria, Ruffo lasciò una prelatura, istituita a Roma e ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] ad altrettanti episodi del pontificato di Urbano VIII (Roma, palazzo Barberini) e da alcuni disegni (Dreyer, 1968). Si ha inoltre in minore età. Nel 1712 Pietro Paolo e Filippo Antonio (Giulio Cesare non è più ricordato) chiedevano una ricognizione ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] Nel gennaio 1918, su L’Avanti, ribatté ad Antonio Gramsci, il quale aveva definito l’esperanto «uno geologia. Rimasto vedovo nel 1919, nel 1923 Panebianco si risposò con Zena Barberini, di 28 anni più giovane.
Fonti e Bibl.: F. Zambonini, La ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] , ma Naro lo cedette già il 16 agosto 1647 ad Antonio Camerata per 4000 scudi. Pochi mesi prima, nel 1646, Russo, Roma 2004, ad ind.; P.-F. Bertrand, Les tapisseries des Barberini et la décoration d’intérieur dans la Rome baroque, Turnhout 2005, p. ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] Chiesa, dopo l’inizio della guerra di Castro (che opponeva i Barberini a una lega tra Venezia, il Granducato di Toscana e i duchi , nata dalla gentildonna anconetana Elisabetta, moglie di Giovan Antonio Nappi.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] moglie. Nel 1654 Francesco I sposò in terze nozze Lucrezia Barberini, cui sembra che M. si affezionasse, malgrado la matrigna et canonizationis beatorum, [Romae] 1975, pp. 225 ss.; Federigo di S. Antonio, Vita dell’umile serva di Dio m. M.F. d. S. S ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] della Curia; con l’elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini (papa Urbano VIII, 6 agosto 1623), al quale la di protononario apostolico e diversi benefici ecclesiastici (abate di S. Antonio di Bisceglie e dei Ss. Eleuterio e Giovanni di Marcia ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] al servizio della Cancelleria. Fu inoltre scelto dal cugino cardinal Antonio Facchinetti come suo auditore, e in tal veste prese dei contrasti insorti fra i Farnese, Urbano VIII e i Barberini, di cui Scappi era ritenuto un naturale alleato. La sua ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] dettate al cardinale Medici (29 agosto) e al principe Antonio di Liechtenstein (4 settembre). In conclave tuttavia le sorti C. nell'esercizio delle sue funzioni di uditore del cardinale Francesco Barberini si trovano nel codice Barb. lat. 8932 (nn. 29 ...
Leggi Tutto