Musicista (n. presso Langres, Haute-Marne, sec. 16º). Contraltista (1552) nella cappella Giulia in Vaticano, viveva ancora nel 1579. Pubblicò musica madrigalistica di propria e d'altrui composizione. ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] [sic] vulgo Mottetta [sic] vocantur ab Orlando di Lassus, Cipriano Rore, et aliis ecclesiasticis authoribus compositarum, & ab AntonioBarrè collectarum & in lucem nunc primum editarum, che, con alcune varianti e l'aggiunta di un dialogo di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e Angelo Gardane (Gardano), Ricciardo Amadino a Venezia; Valerio e Luigi Dorico (originalmente Dorich) a Roma; e AntonioBarré che nel 1564 si trasportò da Roma a Milano. A Firenze il nome di Giorgio Marescotti è legato alle prime e più importanti ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] stanze» (Venezia, A. Gardano, 1557) e del Secondo libro delle Muse a quattro voci: madrigali ariosi, curato ed edito da AntonioBarré a Roma nel 1558, con «doe canzoni di Giannetto». Altri figurano nel Secondo libro de le Muse a cinque voci (Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] accordale e su un’accurata declamazione del testo. L’esempio più antico è costituito da una raccolta di AntonioBarré, stampata a Roma nel 1555. La parte superiore emerge dal tessuto contrappuntistico, le parti inferiori hanno un ruolo ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] volgare del Giovio: Dialogo dell'imprese militari e amorose (la ia edizione, postuma, è forse quella di Roma, «Appresso AntonioBarre, 1555»; ebbe poi parecchie ristampe). Che l'anima dell'impresa e a volte anche il titolo dell'emblema siano quasi ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] nel Secondo libro delle muse a quattro voci (Roma, AntonioBarré) e con il Primo libro de madrigali a cinque voci ’Italia del secondo Cinquecento. Con il coetaneo Marc’Antonio Ingegneri appartenne alla generazione di mezzo dei madrigalisti moderni ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] musicale: nel 1558 e nel 1563, rispettivamente, fu il dedicatario di due edizioni stampate a Roma dal tipografo AntonioBarré: l’antologia madrigalistica Il secondo libro delle muse, che conteneva anche tre composizioni di G. Pierluigi da Palestrina ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] fortunati di Lodovico Martelli risalenti ai primi del secolo), comparve nel 1562 in una collettanea edita a Roma da AntonioBarré, Il terzo libro delle muse. La prima composizione ecclesiastica, Petite et accipietis, uscì l’anno dopo nel Liber primus ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] presenta già dal titolo un originale connubio tra la tendenza del "madrigale arioso" - inaugurata dai Libri delle muse di AntonioBarré nel 1555 e sviluppatasi per un trentennio, in cui prevale uno stile declamatorio che dà risalto alla melodia della ...
Leggi Tutto
antifenomeno
(anti-fenomeno), s. m. Chi ha un comportamento totalmente contrario a quelli abitualmente più diffusi. ◆ È nato un fenomeno, coi tempi di reazione, le barriere immunitarie, le scontrosità dell’anti-fenomeno. Si chiama Salas, Josè...
antinvasione
(anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della tana giallorossa lo stendardo che i campioni...