OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] . L'Oltregiuba è oggi diviso amministrativamente nei Commissariati del Basso e dell'Alto Giuba.
Etnologia. - Le popolazioni dell facente parte dei dominî zanzibariti di terraferma. Nel 1885 Antonio Cecchi sulla R. Nave Barbarigo esplorava le coste ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] pliocenici, in gran parte coperta ancora in alto da boschi e in basso da frutteti e vigneti; la parte più antica si trova su una alle rispettive chiese di S. Margherita, S. Martino, S. Antonio; e il nome di Zagabria, che prima era usato solo per ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] quella di Angelo di Pietro (anno 1375) con la chiesa di S. Antonio. Le chiese di S. Francesco e S. Agostino seguirono i sistemi Aventino, e tutta la regione subappenninica solcata dal medio e basso Sangro e da minori corsi d'acqua (Alento, Moro, ...
Leggi Tutto
È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] cui è costruita la capanna del seringueiro, è maggiore che non nel basso Amazzoni. Paul Le Cointe calcola che vi siano nell'Acre 15 alberi e dal 1914 anche con Cuyabà (linea Porto Acre-S. Antonio de Madeira-Cuyabà) e perciò anche con Rio de Janeiro. ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] la falda settentrionale; sulla destra di esso è il centro detto propriamente Merano, sulla sinistra quelli di Maia alta e bassa; l'estremo lembo meridionale della conoide comprende aree inondabili dall'Adige in tempo di piena, al pari di quelle della ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] come, fra le più importanti, il dipinto attribuito ad Antonio Vassilacchi, l'Aliense a Venezia, civico museo Correr, tipo ormai tradizionale: si presentava cioè diviso in due piani, l'uno in basso per i 42 remi (21 per lato), mossi da 168 rematori (4 ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] piccolo corso dell'Unniera) e di Rugo; la stazione ferroviaria è nel punto più basso, a 256 m.
Feltre, che contava 3846 ab. nel 1548 e che 1848 fu libera. I Feltrini, capitanati dall'abate Antonio Zanghellini, si opposero al ritorno degli Austriaci e ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] allegoria della Pace, la Selva dei Filosofi, le Tentazioni di S. Antonio, la Menzogna, due autoritratti (1660-1665), ecc.; in S. Felice seguono il mito dei pensieri e delle parole; il basso continuo è tecnicamente accurato; il recitativo secco è ben ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] parte NO. calcareo e poco fertile è coltivato a ulivi in basso, ed è occupato da boschi in alto; nella zona più vasta Admeto con Alcesti; un quadro (Banchetto di Cleopatra e di Antonio) del Natoire, pittore di Nîmes e già direttore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] : così nella "Madonna col Bambino, S. Rocco e S. Antonio Abate della chiesa di S. Rocco, nei ritratti di Alessandro VII i cori celesti dànno un'intensa sensazione di movimento. In basso, da tutti i lati, le figure escono disordinatamente dalla cornice ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...