È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] ai fiancali ed alla panciera) e fissata alle più basse lame. Il lusso di queste cinture militari divenne presto eccessivo è nel passaggio fra il chiostro e la chiesa di S. Antonio di Padova. La cintura militare durò fino alla metà del 1400 ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] tra loro con una serie di fronti bastionati che si scalavano dal basso verso l'alto tutto intorno alla Darsena. Fra la Torre Martello l'uno da Giuseppe Bezzuoli (1852), l'altro da Antonio Ciseri.
Nella città, la palazzina detta dei Molini che ospitò ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] Sonatina canonica per pianoforte (1946), Quattro liriche di Antonio Machado, per soprano e pianoforte (1948), Frammenti ), Sei Sonate per violoncello e basso di Vivaldi (1955), e ha curato la realizzazione del basso continuo in una raccolta di arie ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] angeli e di cherubini, la Madonna col Figlio benedicente, in basso, quattro statue di santi, eseguite dal nipote Ludovico dopo il S. Benedetto (a lui si assegnano le statue dei Ss. Antonio e Cristoforo, e quasi tutte quelle dell'atrio). Negli anni ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] Allora per Alessandro Sforza, capitano pontificio, M. e Antonio Aquilio, detto Antoniazzo Romano, condiscepoli, eseguirono copie delle del Tesoro a Loreto eseguita per il cardinale Girolamo Basso della Rovere, come in quella della cappella Feo in ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] imperium maius di questo poté ordinare la cessazione dei poteri del magistrato senza bisogno dell'abdicazione volontaria. Durante il basso impero, si ebbe l'unico esempio di abdicazione d'imperatori: quella voluta da Diocleziano (v.) e da lui imposta ...
Leggi Tutto
Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] del Risorgimento Carpi segnò una bella pagina per i suoi valorosi uomini. Di Carpi erano infatti Ciro Menotti (1798-1831; v.), Antonio Lugli (1763-1838; v.) e Manfredo Fanti (1806-1865; v).
Bibl.: Per la storia di Carpi fondamentale è la collezione ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] tipi romanici trecenteschi di Cremona, del basso Milanese e di Pavia, con costruzione Antonio Mantegazza, Rinaldo De Stauris, Cristoforo Solari, durante tutto il Quattrocento e nei primi venti anni del Cinquecento; poi Galeazzo Alessi, Martino Bassi ...
Leggi Tutto
È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] . I due che simmetricamente sormontano il palazzo della Zecca di Antonio da Sangallo il giovane, e la vignolesca Villa di papa faccia della canna un'altra piccola canna aperta in basso che protegge e sostituisce le semplici aperture di sbocco del ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] deriva dal Palazzo della Signoria di Firenze, con la torre, il bugnato in basso, il coronamento delle arcate col ballatoio e i merli. Appartengono ad Antonio da Sangallo il Vecchio, il palazzo Contucci già del Monte, il palazzo Paolini (erroneamente ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...