RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] intagli di fogliame e di fiori nei capitelli e, in basso, ruggiscono i leoncini stilofori; ma la plastica dell'artefice eccelle dell'Annunziata, di S. Maria a Gradillo, di S. Antonio, con chiostro, e di S. Martino.
Nella lussureggiante vegetazione ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] l'Asia Minore a Bisanzio, il legato della legione VII Antonio Primo marciava audacemente in Italia dalla Pannonia. V. non tradire e già si era accordato per ciò con Lucilio Basso prefetto della flotta ravennate. Le sue truppe non accettavano il ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] e, abbattute le mura e le porte (tra le quali due restano tuttavia visibili, Porta S. Antonio e Porta Mancina), cominciarono a edificare più in basso verso la pianura; Gioacchino Murat consentì poi, con decreto del 24 agosto 1814, che l'abitato si ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] . nel M. Acuto (m. 824) ed è orlata, in basso, da assise mioceniche aventi tracce (Capo di Rio) di zolfo. I del sec. XV e XVI, nel duomo un polittico attribuito ad Antonio da Fabriano. Per architettura sono interessanti parecchie case dei secoli XIV, ...
Leggi Tutto
Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] , giacché la pioggia è scarsa (580 mm. annui) e l'unica fontana d'acqua potabile che alimenta tutta la città, è in basso sul lato interno del golfo, dove si allineano le case della "Marina" il porto di cabotaggio di Bonifacio, e dove si avevano una ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] cui la maggiore è Villanova (ab. 1200), posta a SO., alquanto più in basso (m. 155). Il lago di San Daniele, situato a NO. del paese, Antonio Abate, col portale adorno delle statue quattrocentesche del Battista e dei santi Antonio Abate e Antonio da ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] vantaggi: gli Stati di Brabante riconobbero i diritti di Antonio e questi, col suo fidanzamento con Elisabetta di Görlitz, e di Claus di Werve è uno dei capolavori della scultura del basso Medioevo.
Bibl.: O. Cartellieri, Philipp d. Kühne, Herzog v. ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] di Montagnana si ha uno dei migliori esempî di fortificazione del basso Medioevo.
Nascosta nel suo anello di pietra, Montagnana vive in probabilmente da A. Lamberti nella cappella di S. Antonio, ecc. Il portale, classico, è attribuito al Sansovino ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] alto, con strade alquanto strette e irregolari e alte case a loggia, tipicamente italiane; e della parte nuova, in basso, ricca di ville, alberghi, e casini, con bellissime ed eleganti passeggiate, quali la famosa Promenade du Midi. Importanti, lungo ...
Leggi Tutto
Recinto chiuso in una città fortificata dell'epoca del Rinascimento che serviva da ridotto: era una derivazione dell'arce o acropoli antica e della rocca medievale. La cittadella fu conseguenza della modificazione [...] l'esagono regolare. La prima cittadella pentagonale fu quella di Firenze detta d'Abbasso o Da Basso (1534), disegnata da Francesco Fiorenzuoli e Antonio da Sangallo; ad essa seguì, per data, la cittadella di Boulogne (1545) ideata e costruita dall ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...