Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] centro alquanto importante è Galeria (ab. 698) nel golfo omonimo allo sbocco del Fango.
Solo la valle del Porto, scavata in basso nel protogino, ha i fianchi superiori coperti di boschi di castagni e di pini, e quivi si trovano Ota (ab. 974), Evisa ...
Leggi Tutto
. È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna e dalle Gallie, parve aver definitivamente posto sotto la tutela di questa dea il mondo [...] strigilature. Le due parti, inferiore e superiore, di questa decorazione erano separate tra loro da un meandro, e in basso e in alto erano completate da cornici di base e di coronamento; alle quali ultime, con ogni probabilità, si sovrapponevano ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] stesso anno lo troviamo tra i musicisti del cardinale Antonio Barberini. Fu anche virtuoso di camera della regina teatro Barberini, 1654); le cantate Elena invecchiata, per due soprani e basso continuo e Brama la libertà, per soprano e b. c. (manoscr ...
Leggi Tutto
BONIFACIO È lo stretto fra le isole di Corsica e di Sardegna, che unisce il Tirreno al Mediterraneo occidentale. Situate a 41° 20′ lat. N., larghe 12 km. fra Capo Pertusato in Corsica e Punta Falcone in [...] poco più di 1 km. e fondo 5 m.; mentre a occidente, tra i 60 e i 70 m., si stendeva un basso fondo di abrasione marina. Prima dell'ultima invasione glaciale le penisole sarebbero andate sommergendosi lentamente, per cui l'azione del mare attaccava le ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] , s. a.). Ogni Esercizio contenuto in quest'opera comprende un Basso d'armonia; l'impianto d'una Fuga e una Fuga completa; teatrali.
Nipote e allievo di Andrea fu quel Pasquale Antonio che nel giugno del 1753 indirizzava al principe dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Pianista di jazz statunitense, nato a Plainfield (New Jersey) il 16 agosto 1929, morto a New York il 15 settembre 1980. Di famiglia borghese, rivelò fin dall'infanzia una spiccata propensione per la musica. [...] il discorso iniziato con New jazz conceptions, incise Everybody digs Bill Evans (1958; notevole la composizione Peace piece) con al basso Sam Jones e alla batteria Ph. J. Jones. Alla fine del 1959, E. costituiva il trio migliore con il batterista ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] distrussero la cattedrale normanna; notevole una mensa ponderaria del basso impero nella piazza del mercato. Il comune ha al regio demanio, finché venne infeudata nel 1398 da Antonio Moccia e, da Giovanna II a Ottimo Caracciolo. Ferrante ...
Leggi Tutto
VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] la percentuale dellai superficie produttiva è assai bassa e anche più bassa è quella della superficie agrariai (appena in pochi e piccoli centri abitati, il maggiore dei quali è S. Antonio, alla confluenza dello Zibrù, ma il più noto è S. Caterina ( ...
Leggi Tutto
Come titolo, deriva dalla altitudo o celsitudo del basso impero romano, e fu per tutto il basso Medioevo (sec. XII, XIII, XIV e XV) prerogativa dei re (di Francia, d'Inghilterra, di Castiglia, di Aragona, [...] di Portogallo), sebbene non fosse il titolo esclusivo (così in Francia il sovrano era anche eccellenza fino a Luigi XI). Dopo la sua elevazione alla dignità imperiale (1519), Carlo V assunse il titolo ...
Leggi Tutto
JAZZ MESSENGERS
Antonio Lanza
Complesso statunitense di musica jazz diretto dal batterista Art Blakey (1912-1990). Nato nel 1947 come The Seventeen Messengers, poi ridotto a otto elementi e denominato [...] Hardman (tromba), S. Dockery (piano), S. De Brest (basso), mentre ai sassofoni si alternavano il contraltista J. McLean e il sigla del complesso), e con L. Morgan (tromba), J. Merritt (basso) e B. Tymmons (piano). A Parigi i J.M. registrarono inoltre ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...