ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] Ivan Vandor (sax soprano e tenore), Franco Nebbia (piano), Bruno Perris (banjo e chitarra), Pino Liberati (contrabbasso e basso tuba) e Peppino D'Intino (batteria). Il 18 giugno prese parte a una street parade per le vie di Roma e in settembre ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista di jazz canadese, nato a Toronto il 13 maggio 1912, morto a Los Angeles il 20 marzo 1988. Figlio di emigranti australiani, autodidatta, dopo le prime esperienze giovanili curò gli [...] dell'orchestra di Cl. Thornhill (1941-48), dove sperimentò nuovi impasti sonori, impiegando i corni francesi e il basso tuba.
Il suono quasi ipnotico, assolutamente privo di vibrato, inventato da E. per la formazione di Thornhill costituì ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] quadro del museo di Dresda con la Vergine e il Bambino Gesù sulle nuvole e i Ss. Gemignano, Pietro, Paolo, e Antonio da Padova in basso; e va considerato come l'opera migliore del B.; per contratto era stato commesso a Girolamo da Treviso.
Figlio del ...
Leggi Tutto
VALLOTTI, Francesco Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Vercelli l'11 giugno 1697, morto a Padova il 16 gennaio 1780. Monaco francescano (conventuale), fu organista e maestro di cappella di [...] Nel 1730 (o 1728?) è assunto dalla cappella di S. Antonio nella stessa città, prima quale terzo organista (durante 8 anni), ecc.; III, sul contrappunto; IV, sull'accompagnamento sul basso continuo. Il nucleo centrale del suo sistema, riguardo alla ...
Leggi Tutto
LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
*
Lilia MARRI MARTINI
Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal [...] per il suo armonioso interno, disegnato - sembra - da Antonio da Sangallo il Vecchio, e per le pitture dei Vanni e Pucci, scolaro del Sassetta.
Il Palazzo civico o pretorio, basso, di sconnessa struttura, decorato di molteplici stemmi, accoglie nelle ...
Leggi Tutto
HOLBEIN, Hans (il Vecchio)
Paul Ganz
Pittore e disegnatore. Nacque ad Augusta probabilmente fra il 1460 e il 1470, morì nel 1524 a Isenheim in Alsazia. Padre e maestro di Ambrogio e del celebre H. H. [...] Forse il H. giunse in giovinezza sin nei Paesi Bassi; visitò certamente il basso Reno e Colonia.
Mentre l'augustese Burgkmair (v.), a Isenheim per lavorare nel convento dei frati di S. Antonio; ma non rimane nessuua opera di quell'epoca. Dipinti del ...
Leggi Tutto
Una delle regioni naturali e storiche della "Banda di dentro" nella Corsica, che comprende le pievi di Furiani, Biguglia, Borgo e Vescovato. Forma baluardo a ogni invasione che da oriente tenti penetrare [...] lo Stagno di Biguglia e il delta del Golo, per la sua esposizione affacciata al Tirreno, è fertilissima, coltivata in basso a vigneti, oliveti ed orti, in alto rivestita da folti castagneti, avamposti di quelli della retrostante Castagniccia. I paesi ...
Leggi Tutto
SOLAIO (XXXII, p. 36)
Antonio BENINI
Un deciso sviluppo hanno avuto i solai di cemento armato con travi prefabbricate: essi si sono imposti per economia quasi assoluta di ponteggio e per celerità di [...] in vetrocemento: su un piano di tavole sono allineati robusti "bicchieri" di vetro, quadrati o rotondi, col cavo verso il basso; negli interspazî viene disposta la rete dei ferri di armatura e gettato il conglomerato. Il fondo del bicchiere collabora ...
Leggi Tutto
. Regione favolosa dell'America Meridionale a N. dell'equatore, piena d'immense ricchezze, e di cui è frequente il ricordo nella letteratura dei secoli XVI-XVIII. L'origine della leggenda si deve probabilmente [...] importanza fu quella di Pedro de Ursúa, che finì con la sua morte e con la ribellione del tiranno Lope de Aguirre. La spedizione di Antonio de Berrio e quella di Walter Raleigh, nel secolo XVII, spostano vanamente la ricerca verso la Guiana ed il ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia circa il 1473. Amico del Bembo e di Erasmo, insegnò privatamente lettere latine a Venezia sin dal 1496, di che nacque una polemica accanita con Marco Antonio Sabellico, pubblico professore, [...] col suo avversario, che disse di lui l'elogio funebre. Indossato l'abito ecclesiastico, l'Egnazio fu eletto piovano di S. Basso nel 1511 e priore dell'ospedale di S. Marco, e già prima aveva ottenuto dalla repubblica il titolo di notaio. Nel 1515 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...