Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] argento ad alto titolo (952/1.000) e una a basso titolo (111/1.000), oltre ai mezzanini e denari
165. Ibid., VII, coll. 298, 307, 722.
166. Ugo Tucci, Cappello, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 743-748.
167. M ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] attuali. Infatti, se si escludono le strutture dotate di elevata o bassa capacità di assorbimento dei raggi X, come l'osso da un vasi, anche senza l'uso di mezzi di contrasto. Antonio Toti Principi fisici della diagnostica per immagini Ai fini di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] cinque anni prima si era situato fra 61 e 68 (7). Il basso costo del pepe rispetto a qualche anno precedente, ed anche al periodo forza-lavoro a Venezia. Il capitano generale da mar Antonio Grimani, impegnato ad affrontare il Turco nel 1499, ebbe ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] a far ben" (60); nel 1540 Laura Sanudo, moglie di Antonio Bolani, trasmise a Caterina Schiavona, "garzona de casa", una dote di intendesse per "gran concorsso di zente". Nella parte in basso a destra del quadro si osserva un gruppo di donne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] superiore a quanti prima di lui delle cose d’Italia de i bassi tempi scritto aveano, degno di sé riputando un tale studio, a com’erasi già scoverto che la lingua rubiconda e fresca di sant’Antonio, che si mostrava in Padoa da que’ franciscani, non era ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] «senza la forza d’alcun decreto», e nei paesi dove più basso è il costo del denaro «sono gl’errari de’ Prencipi ed e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, pp. 77-88.
4. A. Vietti, Il debito ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] strada tra quella più elevata delle marine oceaniche e quella più bassa delle altre flotte italiana, russa e imperiale (131).
Questa stima 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, p. 87 (pp. 77-88), e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] tra il livello di reddito, poniamo, di un ufficiale di basso rango e il treno di vita di un mercante grosso il 1662 e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, p. 83.
112. U. Tucci, La psicologia.
113. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in critical point theory and applications, in cui Antonio Ambrosetti e Paul H. Rabinowitz sviluppano, a 8 t su un'orbita geostazionaria oppure sino a 0,9 t su un'orbita bassa. Dopo una serie di prove, compie la sua prima missione il 24 dicembre; ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] and development, New York 1962.
Analisi del differenziamento di Antonio García-Bellido
Sommario: 1. Introduzione. 2. Archetipi e quella di altri loci autosomici che si trovano più in basso in questa gerarchia; mutazioni in tali loci causano una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...