BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] a tre voci, dove saranno i Ritornelli a due Soprani sarà ben fatto sonare solamente il primo Soprano con il Basso sopra l'Instrumento di tasti, percioché apporterà maggior comodo e vaghezza, ma porgendosi occasione di altri Strumenti come Violini ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] secondo. & terzo libro de madrigali a cinque voci con il basso per l'organo… dal R.P.F. Gio. Girolamo de' Servi Tra i suoi allievi si possono annoverare i maestri Pietro Verdina e Antonio Bertali.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] dt stromenti a Quattro, Cinque et Otto, con il suo Basso generale per l'organo... Libro Primo, Venezia 1608, raccolte e 1622 s.l. di stampa [ma Leipzig]. Il 26 luglio 1600 Antonio Mortaro da Brescia dedicava all'A. il suo Primo Libro de Canzoni ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] di Agordo, valendosi dei consigli del naturalista Tommaso Antonio Catullo.
Coltivò sempre molteplici interessi, ma la sua da Girolamo Segato, Firenze 1832; Atlante monumentale del Basso e dell’Alto Egitto, illustrato dal prof. Domenico Valeriani ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] lui e fuse in bronzo dai fratelli Luigi, Giovanni e Antonio Manfredini, i cui cavalli sono fortemente ispirati a quello personaggi. Nel volto della figura della piangente, riverso in basso e nascosto dal cappuccio, secondo la critica venne ritratto ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] ottenere prodotti di migliore qualità. In Italia la cellulosa fu impiegata per la prima volta in Piemonte da Giacomo Basso (già proprietario delle cartiere di Mathi Canavese e di Torre Mondovì), nella produzione della carta da imballaggio presso la ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] violino, a spostarsi dall’Italia a Parigi; tra gli altri, Antonio [Guido], che fu al servizio del Duca d’Orleans, e Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, a cura di A. Basso, V, Torino 1999, s. v.; G. Olivieri, 'Le sonate ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] Antonio Lolli. Ma la naturale disposizione e i suoi rapidi progressi richiesero ben presto la guida di un maestro più capace. Fu et violon..., op. 1, Berlino; Sei sonate a violino e basso..., op. 2, Berlino; 2 duetti per flauto e violino, Venezia ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] di prestigio all’interno della cappella imperiale, forse quella occupata da Antonio Caldara, morto nel dicembre del 1736. Almeno tre Messe, , dodici sonate per due o tre violini, ripieni e basso continuo, stampate a Roma nel 1736 a spese dell’autore ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] a quattro, otto, dodici e sedici voci (Grignani), dal 1635 al 1638 cinque libri di Mottetti a due e a cinque voci con Basso continuo (Grignani), dal 1638 al 1650 tre volumi di Messe a quattro, otto, dodici et sedici voci (Mascardi), e ancora nel 1653 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...