NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] importanza: da una parte quella materna, con il nonno Antonio Lando (1557-1618), bisnipote del doge Pietro e candidato Giovanni Novo, con suffragio da parte della Confraternità di S. Basso, di cui era membro. Oltre a lasciti generosi per opere di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 27 genn. 1531 Giovanni Pietro è già morto (Ibid., Not. Antonio Aghina, f. 9350).
Molte sono le opere da attribuire con Val Tidone e un problema da affrontare; l'arte di Bongiovanni e Giovanni Bassiano Lupi, in Arte lomb., XVI (1971), pp. 45-54; V. ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] si suole dalli marinari nella fortuna che danno le vele al basso et stanno a seccho". Venezia decise di restare al fianco di pubblica e privata, Milano 1966, p. 306; F. Colasanti, Antonio Cappello, in Diz. biogr. degli Italiani, XVIII, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] , studiando canto, violino e clavicembalo con Antonio Aurisicchio e certo maestro Lustrini, che gli ove, dopo essere stata applaudita interprete della Cenerentola di Rossini insieme al basso Luigi Lablache, apparve ne La prova di un'opera seria di F. ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] l’orario era molto lungo (14 ore giornaliere) e il salario basso (in media, 6 lire sabaude al mese). Nel 1834, a Strona) e nel 1881 la Viotti a Pianezze e un’ala della Antonio Galoppo a Biella (nell’odierna via Carso).
I fratelli Pietro e Ottavio ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] 1587), proveniente dalla cappella della Fortezza da Basso, con il committente spagnolo Hernando Sastre (Plaza ; Brooks, 2002, p. 279). Fra i suoi allievi si ricordano Antonio Tempesta, Pagani, Boscoli, Agostino Ciampelli, Ludovico Buti.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] III nella basilica Vaticana per l'Epifania del 1544. Di basso profilo, nonostante i gradi altisonanti, appaiono anche i successivi incarichi (oggi identificato con l'autoritratto a Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Museum), e una testa di ragazzo dello ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Giolito, 1569, c. 1r); l’anno è stato fissato da Antonio Paglicci Brozzi (1897) sulla base della supplica presentata da Bernardino il Venezia nel Cinquecento, Roma 1988, ad ind.; J. Basso, Le genre epistolaire en langue italienne (1538-1662). ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] pp. 35, 41, 150). Insieme con le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo (S. Luca e S. Girolamo) e da Mochi aveva sperimentato le potenzialità ai fini di produzione a basso costo e di alta qualità - consentiva di conservare ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] i figli nati dal precedente matrimonio di Leonardo: Alvise, Antonio, Elena e Maria. Il più anziano di questi ultimi Juniore, in Nuovo Dizionario istorico ovvero Storia in compendio..., XVIII, Bassano 1796, pp. 147-152; R. Brown, Ragguagli sulla vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...