MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] nov. 1664 con la nascita di un altro figlio maschio, Marco Antonio (morto nel 1715). A questo seguì Carlo (1665-1739) che gradita in Francia, la M. decise di recarsi nei Paesi Bassi spagnoli, forse consigliata dal marchese di Borgomanero. Giunta in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] .
A Venezia il C. è legato a Iacopo Barbo, ad Antonio Suriano, a Federico Valaresso, al vescovo di Viterbo Giampietro Crasso uomini i cui simboli erano stati ideati da Alessandro Maggi di Bassano, legato al Cavalli. Questi, infatti, in atteggiamento " ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] della Cappella Sistina, poiché promossa dal vescovo Girolamo Basso Della Rovere, nipote di Sisto IV.
Ancora nell racconta che il pittore usò a modello il corpo morto del figlio Antonio (ibid.), in realtà deceduto quando il dipinto era già terminato. ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] 1960) e le Beatitudines: testimonianza per Martin Luther King per basso o baritono e cinque strumenti (1968). Nei Propos, su causa dell’Università di Bologna (1976); Premio internazionale Antonio Feltrinelli per la musica dell’Accademia dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Ferrata [p. 70], dove ancora si cita [p. 72] "un basso rilievo d'una S.ta Rosa di Melchiorre", e con il disegno dello Malte, luglio-settembre 1960, pp. 27-30; G. Spagnesi, Giovoini Antonio De Rossi architetto romano, Roma 1964, pp. 119 s., 132, 237 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] interessavano proprio la zona compresa tra lo Ionio e il basso Adriatico. A Cattaro il G. si comportò come il suo aprile 1515 dai sindaci inquisitori Giovanni Natale Salamon e Marc'Antonio Calbo, che si trovavano a Cipro per ordine del Senato ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] è possibile che il Marino Zeno intestatario di una partita a S. Basso (4000 ducati) costituisse con lui una fraterna.
Non è noto a generale da Mar Marco Giustinian, zio di Cristina Zeno: Antonio Venier (poi doge), Pietro Mocenigo e Vittore Pisani ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Morì a Bologna il 12 novembre 1710.
Alla stessa generazione di Antonio appartiene Giuseppe, che nacque anch’egli a Bologna verso il 1650 da Marco Filippo e Virginia Vignali. Basso, fu membro della cappella musicale nella metropolitana di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] negli ateliers di vari pittori italiani fra cui Iacopo Ferrari, Antonio Porto e il pittore di storia Carlo Scotti, presso il centro, con una ringhiera che le conclude in basso. Il richiamo all'architettura settecentesca di tradizione inglese ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] A Loreto la presenza del C. è confermata dai documenti, la sua partecipazione ai lavori per la fortezza da Basso a Firenze, il cui incarico ad Antonio il Giovane risale al 1531, è attestata invece dagli accurati disegni degli Uffizi A 315, 316, 1659 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...