SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] , A. Wechel, 1604).
Morì nella villa di Ponte Basso il 27 agosto 1584 e fu sepolto nella chiesa di S edita et inedita [...] et ejusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio [...] conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis, I-VI, Mediolani 1732- ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] nelle messe a quattro voci «ad ritum Concilii Mediolani» (Milano, Antoniano; per Missa primi toni e Missa secundi toni cfr. ed. a 12 staia di frumento e 12 urne di vino, era piuttosto basso se confrontato a quelli di Milano e di Pistoia, ma comunque ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] le referenze nel carteggio Canova-Cicognara conservato presso la Biblioteca civica di Bassano del Grappa (per quanto è stato sino ad oggi pubblicato si rimanda a Un'amicizia di Antonio Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara, a cura di V ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] zecha faccino battere quantità di monete di lega molto bassa e con pochissimo profitto della reverenda camera". Quanto allo inviate da Parigi, il 19 dic. 1698, al canonico Antonio Soncini suo vicario generale, relativamente alle "vacanze" dei benefici ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] stampatori a garantirsi una sicura fonte di reddito a basso costo nella pubblicazione dei bandi dello Stato. Peraltro, solo lui nelle sottoscrizioni. Nel 1608 si associò temporaneamente con Antonio Guiducci e nel 1611 con Andrea di Santi Giuntani, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] 1379, nello stesso anno cioè in cui Antonio di Aragnon fu investito dal vescovo di Le carte dell’Arch. capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di F. Gabotto-G. Basso-A. Leone-G. B. Morandi-C. Scarzello, ibid., LXXIX, ibid. 1915, p. 240, doc. ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] cui più tardi si aggiunsero E. Vanoni, P. Della Giusta, L. Basso e R. Morandi.
Quasi tutti erano allievi di B. Griziotti, noto esponente , di cui frequentò assiduamente la casa insieme ad Antonio Greppi. Proseguì anche la collaborazione con l'on. ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] . Esterne a tale ambiente sono anche la commedia Altilia di Anton Francesco Raineri (1550) e il Ragionamento nel quale brevemente s paterna di opere popolari, per lo più anonime e di basso livello, con note tipografiche contraffatte o sine notis per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] Silvano e Andrea, vestiti il primo di velluto "alto e basso", il secondo di damaschino cremisi. La sede del banco una triste esperienza, quando era stato duramente percosso da Marc'Antonio Priuli durante la trattazione di una lite davanti ai Signori ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] se non esistessero" [ibid., 31 ott. 1846]). Giovanni Antonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, oltreché i toni poco riguardosi di bastimenti propri e in grado di importare merci a basso costo per rivitalizzare il commercio di deposito; e sperava di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...