FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] per la fosca immagine del governo veneziano offerta dalla tragedia Antonio Foscarini di G.B. Niccolini.
Risalgono al 1817 i primi A Vinegia, scritto in collaborazione con l'amico L. Basso, volto a celebrare, in occasione della concessione del porto ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] potere ducale di Gian Galeazzo. Fu proprio il vecchio Antonio Tornielli a giurare fedeltà al duca per tutta la Santa Maria di Novara (1034-1172), II, a cura di F. Gabotto - G. Basso - A. Leone, Pinerolo 1915, pp. 202, 224; Jean XXII (1316-1334). ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di 276 x 365 cm, firmato e datato in basso a destra «Dom. Someda 1925». Di proprietà della 25, 31, 36, 42, 43, 82, 83; C. Someda, Nozze dottor Antonio Faggioni - Antonietta Someda de Marco, San Daniele 1909; G. Bragato, Guida artistica di ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] perdute: Il canoro aprile, una raccolta di musiche a voce sola e basso continuo (1622) e le Canzonette a tre voci (1623). Nel 1624 della Misericordia Maggiore e La Cancelliera a Marc’Antonio Benaglia, cancelliere della Misericordia. Il titolo La ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] del proprio pensiero, ispirate alla tradizione cattolico-liberale italiana di Antonio Rosmini e di Vincenzo Gioberti e fondate sulla critica delle un ordine sociale, intrinsecamente etico, costruito dal basso da persone rispettose di norme morali di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] alla corte sabauda, come ben sottolineava l'ambasciatore veneziano Antonio Dandolo: "me he parsa humana […] savia madama, ma invase dai Bernesi, mentre i possedimenti sabaudi nel basso Vallese furono definitivamente persi (battaglia di La Planta, ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Crocifisso ed altre figure, e fu il primo maestro che avesse Antonio Susini» (Baldinucci, 1681-1728, 1846, pp. 8 s.). di Francesco, un Putto a cavalcioni di un delfino che porta in basso il nome «Fr.o Trabaldese» nella National Gallery of Scotland a ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] quest'ultimo più anziano di un paio di generazioni: si tratta di Antonio di Vettore Diedo, che fu provato in Maggior Consiglio nel 1376 alla caccia dei pirati catalani che infestavano il basso Adriatico e che nei momenti di bisogno riparavano negli ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] , con richiami a Tintoretto per le figure viste dal basso verso l’alto, e probabilmente al concittadino Domenico Beccafumi di storia dell’arte, XXV (2014), pp. 162 s.; A. Angelini, Antonio Carracci e R. V. nella chiesa senese di San Vigilio, in La ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] con l'albero di Mirra della Passione di Cristo e in basso una veduta di Messina nei Sacri apparati per il glorioso trionfo di manifesta.
Nel 1700 incise la Piramide ideata dall'ingegnere Antonio Maffei per le esequie di fra' Giovanni Di Giovanni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...