GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] , cantata spirituale per voci (trascritta per pianoforte e archi, 1937-38); Concerto funebre per D. Galimberti, per tenore, basso, archi, 2 tromboni e timpani (1948); … Fu primavera, allora…, piccola cantata da camera, per voci e pianoforte (1954 ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] . 83, 150). Nel 1715 dipinse per i teatini di S. Antonio Abate nove tele con episodi della Vita e dei miracoli di s 1774, pp. 105-113; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1796, pp. 381 s.; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] di Lasso. Con quest’ultima e con il bergamasco Antonio Morari, che della cappella era il Konzertmeister (ossia ripiego per campare, trattandosi di un lavoro di basso livello nella gerarchia sociale (soprattutto per questo aveva conseguito ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] Musiche concertate cioè Madrigali a 2, 3, 4 con basso continuo (contiene tra l’altro due stralci dal Pastor fido sortito effetto, se il 28 agosto venne accettato «il Reverendo Prè Antonio da Santa Maria Formosa […] per maestro di organo e musica alle ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] a 6 voci, concertato, con ripieni a 4 voci, 1743; n. 3, a canto e basso con ripieni a 4 voci, 1746: VI, 91), 4 salini (n. 1, Domine probasti . della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 229. Per Antonio e Giuseppe, oltre alla bibl. cit., v. anche: C. ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] beneficio nel quale egli successe al cardinale Antonio Caetani, patriarca di Aquileia (morto l , Terre monastiche: evoluzione della patrimonialità nonantolana tra alto e basso medioevo, in Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] e Dottori della Chiesa; sulle pareti si allineano in basso figure di Apostoli e in alto alcune di Evangelisti; . 193; G. da T., 1991, p. 13).
Dopo una diversa attribuzione ad Antonio da Firenze (Forniz, pp. 62-64), la pala d'altare della chiesa di S ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] 'oratorio di S. Nicolò ad Ariccia del 1793 e quella di S. Antonio Abate per la chiesa di S. Martino a Viterbo (il cui bozzetto . Pietro e Paolo condotti al martirio - che reca in basso l'iscrizione "Inventum Romae, Pictum Varenae", il cui bozzetto si ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] il 16 luglio 1678, che fu allievo di Carlo Antonio Grue, nonché prestigioso e originale interprete della lezione pittorica e commentato dall'autore per mezzo di un'iscrizione riportata in basso lungo il bordo della cornice.
Agli anni più felici e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] contrasse matrimonio - ebbe otto fratelli (un altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, due Girolamo e Giovanni, l'unico che S. Stefano e a una abitazione nelle procuratie a S. Basso, dalla condizione di decima del 1739 e da altre fonti risultano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...