MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] 1971, Le finestre sul Po di A. Testoni del 1960, Pautasso Antonio esperto in matrimonio, Carlin Ceruti sarto per tutti, Due sul pianerottolo, Totò: si tratta in genere di lavori di piuttosto basso profilo, che perlopiù portavano il nome di Totò nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] distinta in tre unità: la prima fondata dal nipote Antonio di Giovanni, di cui furono soci il Venturi e Giovanni 1980, p. 115; H. Hoshino, L’arte della lana in Firenze nel Basso Medioevo, Firenze 1980, p. 161; E. Grassellini - A. Fracassini, Profili ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] per il canto, Giovanni Furno, Pietro Raimondi e Nicola Antonio Zingarelli per armonia e composizione, diplomandosi nel 1829.
Nei teatri lirici nelle parti dei due rivali, il tenore Victor e il basso Butor (l’opera è stata ripresa a Jesi nel 2010).
...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] M. fu anche maestro di cappella della chiesa di S. Antonio dei Portoghesi, dove con particolare solennità si celebrava la festa , in «Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di A. Basso in occasione del suo 75° compleanno, I, Lucca 2007, pp. 218 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] d’Austria Leopoldo V d’Asburgo e nel 1638 ad Antonio Rabatta, nobile friulano nominato in quell’anno ambasciatore imperiale espressivo e aria; il lirico melodizzare della voce su basso ostinato in tempo ternario.
La musica strumentale di Pesenti, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] 18 agosto si accordava con gli amministratori della basilica di S. Antonio per la costruzione di un organo in tutto simile a quello file di canne dal basso verso l'acuto, specificato a Padova in sette canne per tasto nei bassi e sedici nei soprani ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] il Cortegiano di Castiglione e l'Avviso dei favoriti di Antonio de Guevara, testi che "insegnano" non solo "le e XVI, Roma 1984, pp. 63 s., 79, 81; J. Basso, Le genre épistolaire en langue italienne (1538-1662): répertoire chronologique et analytique ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Osuna con continue minacce alla navigazione veneziana nel basso Adriatico. Il negoziato progredì fino al capitolo sulla marzo, ad ambasciatore straordinario a Londra in sostituzione di Antonio Donà, rientrato a Venezia per discolparsi da gravi accuse, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] a poca distanza da quelle del G., tra il basso corso dell'Orcia e la media valle dell'Ombrone.
, 1318 (= 1319) marzo 22 (per Binda), 1319 nov. 6, 1319 dic. 15 (per Antonio, Giovanni e Pietro), 1320 sett. 13, 1321 nov. 26, 1322 apr. 10 (per Binda), ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] risale il terzo soggiorno romano: secondo una lettera di Luigi Antonio Sabbatini a padre Martini (Roma, 16 maggio 1778) prese concerti manoscritti, con le Six Solos for the violin with a bass op. 5 e i Sei Concerti [...] con violino principale op ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...