• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Biografie [861]
Musica [261]
Arti visive [238]
Storia [163]
Religioni [78]
Letteratura [57]
Diritto [33]
Economia [31]
Diritto civile [24]
Teatro [16]

DELLA ROCCA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Arrigo Jean-A. Cancellieri Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] 1886, pp. 35-36; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Monteggiani,a cura di L-A. Letteron, in Bull. de la Société 1964, pp. 28 ss.; G. Sorgia, Corsica, Genova e Aragona nel basso Medioevo,in Studi sardi, XX(1966-1967), pp. 193, 195, 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHUPFER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUPFER, Francesco Natale Vescio – Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] impegno risalente agli anni padovani. Dedicato al Basso Medioevo, il lavoro sulle obbligazioni contrattuali negli ottobre 1920 e nominato professore emerito, su proposta del preside Antonio Salandra, il 27 novembre dello stesso anno. Si spense ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CITTADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUPFER, Francesco (2)
Mostra Tutti

MAGANZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Alessandro Alessandro Serafini Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] iniziò poi un secondo tirocinio nella bottega di Giovanni Antonio Fasolo, tramite il quale poté conoscere la maniera è tutta la cultura figurativa del M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul retro di Gesù che cade sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – ALESSANDRO VITTORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGANZA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MATTEO da Gualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Gualdo Luca Bortolotti MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] edificato nel 1457, per volontà delle confraternite di S. Giacomo Maggiore e di S. Antonio Abate. Sopra l’altare della cappella M. eseguì su due ordini sovrapposti, in basso, la Madonna col Bambino in trono tra angeli musicanti con ai due lati le ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – NICCOLÒ DI LIBERATORE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ANTONIO DA FABRIANO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Gualdo (2)
Mostra Tutti

TRABATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABATTONE Ivano Bettin (Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento. Egidio, figlio [...] Fabrizio Fontana da novembre 1636 ai primi del 1637; da Guido Antonio Cerro da maggio 1637 a maggio 1639. Se fino al 1639 metà del Seicento, in Subsidia musicologica. Studi in onore di Alberto Basso per il suo 85° compleanno, a cura di C. Santarelli, ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GIOVANNI BATTISTA CIMA – GIOVANNI BATTISTA ALA – ORDINE FRANCESCANO – FEDERICO VISCONTI

TRABACI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACI, Giovanni Maria Domenico Antonio D'Alessandro TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa. L’anno [...] risalire le quattro messe a 8 voci a 2 cori e basso continuo (Napoli, Archivio musicale della Congregazione dell’Oratorio, cfr. pagare gli arretrati di stipendio alle figlie Margherita e Antonia come eredi ancora in vita del maestro di cappella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI MARIA TRABACI – GIOVAN BATTISTA BASILE – SALVATORE DI GIACOMO – FABRIZIO SANTAFEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABACI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] il 2 ottobre, a fianco di Giuseppe Di Stefano, direttore Antonio Guarnieri, ebbe inizio la grande carriera della Simionato in Italia in crisi, anche per via della sua relazione con il basso Mario Petri, conosciuto nel 1949 a Catania, durante le recite ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

NUVOLONE, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Panfilo Francesco Frangi NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona. Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] . 122 s.; M. Marubbi, Monumenti e opere d’arte nel basso lodigiano, Soresina 1987, pp. 26-31, 205 s.; G. Mosca Milano 1989, pp. 226-229; S. Coppa, Novità cremonesi. Due nuovi dipinti di Antonio Campi e P. N., in Arte cristiana, 1993, n. 756, pp. 215- ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO FERNANDEZ DE VELASCO – GIULIO CESARE PROCACCINI – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – GIOVAN BATTISTA TROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLONE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

TINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINI Marina Toffetti – Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] assieme a Besozzi). Resta da accertare a quale famiglia appartenesse l’Antonio Tini morto a Milano il 27 maggio 1606 all’età di 24 , in «Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso, a cura di R. Moffa - S. Saccomani, I, Lucca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIULIO CESARE GABUSSI – CONCILIO DI TRENTO – REGNO DI NAPOLI – GIOVANNI BOTERO

RICCIOLINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIOLINI, Michelangelo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Barberini a Monterotondo, ricordata da Marrini, raffigurando un basso muretto lungo le pareti, ornato da ignudi, putti , Roma 2015, pp. 193 n. 49, 286; B. Sani, Antonio Colli quadraturista, Paolo Albertoni e M. R. figuristi in palazzo Gori Pannilini ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – VITTORIA DELLA ROVERE – GOFFREDO DI BUGLIONE – GERUSALEMME LIBERATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 139
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali