GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] otto statue fossero state affidate originariamente, intorno al 1683, ad Antonio Raggi, il quale per motivi di salute non poté mai quello con il violino che fu completamente rifatto. Visibili dal basso a coppie, con il volto e gli strumenti protesi ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] mezzo a d.a nicchia una testa di putto, e nella parte di basso un'altra nicchia di lapis lazzari di bel colore e il tutto poi dipinto di bianco (le indorature potrebbero essere state eseguite da Antonio Pittarelli; Putaturo Murano, 1977, p. 85 n. 135 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] che si ravvisa nelle Storie di s. Antonio in S. Antonio di Deruta. Qui sono evidenti anche richiami al a fresco i cui laterali sono perduti. La firma che si legge in basso, "Gio.Batta fecit", non è originale. Nello stesso anno lavora a Montefalco ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Agostino; Madonna col Bambino e s. Anna e i ss. Antonio da Padova, Bernardino da Siena, Francesco, Chiara, Elisabetta d' senz'altro da tiferire al C.: i volti dei. personaggi in basso sonoi soliti adoperati dall'artista; L'Eterno congli angeli e il ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] a fasce orizzontali che percorrono la parte superiore delle pareti dell’ampia sala a emiciclo, dei pannelli posti più in basso e due pitture a soffitto. Gli affreschi, che valsero al pittore l’apprezzamento di Gabriele D’Annunzio, raffigurano con ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] la prima volta a Roma presso F. Corbelletti nel 1626: un Adone muscoloso e dai tratti marcati, il capo reclinato in basso, ombreggiato da ampi boccoli, siede in una nicchia di verzura con il levriero al laccio, una catena su cui è iscritto il ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] chiesa il G. eseguì personalmente nella cappella Avventi le grandi tele con il Sacrificio di Melchisedech, firmato e datato in basso al centro, e la Parabola del mendico cacciato dal convito di nozze.
Lo stesso pittore ricorda come avesse realizzato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] due piani con elegante loggiato terminato l'anno successivo, affiancò Antonio da Sangallo nella direzione della costruzione della fortezza Alessandra o di S. Giovanni, detta anche "da Basso". Nominato capomaestro dei lavori, G. non si limitò al ruolo ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] pagamenti risalgono al 1674-75 e videro coinvolti gli zii Antonio e Alessandro.
Il complesso segnò una svolta importante nel e recante la firma dell’artista sul cartiglio retto in basso da due angioletti: «junioris veneti opus planta francisci».
Anche ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] condizioni di privilegio delle città autonome, e ricordando le nuove fondazioni di Babylon, fortezza militare installata da Traiano fra il Basso e il Medio E., e di Antinoe-Antinoupolis, eretta da Adriano.
L'influsso greco fu assai palese anche nella ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...