PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 130), affrescò, nella prima cappella a sinistra, le Storie di s. Antonio abate, l’Ascensione di Cristo e un’Annunciazione, nella seconda a destra, in terra cuneese. Ricerche sugli scambi culturali nel basso medioevo, Alessandria 1985, pp. 33-36, 109 ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Tempio, realizzato dal F. al tempo del guardianato di Antonio Messerini e databile quindi al 1678.
Nel 1677 il F und Zeichnungen… in Venedig, Ingelheim am Rhein 1987, p. 102; E. Bassi, Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp. 160-162; G. ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] del suo mantello. Nei quattro pannelli laterali, altrettante coppie di santi: in basso a sinistra Pietro e Paolo; a destra Giacomo Maggiore e Giovanni Evangelista; in alto a sinistra Antonio da Padova e Michele Arcangelo; a destra Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] vita e alle opere di pitt., scultori e intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775, p. 23; D. M. Federici, Mem. trivigiane 81, 86;A. Sartori, Giambattista Cima da Conegliano e i suoi S. Antonio da Padova, in Il Santo, n. s., II (1962), 3, pp. ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] della basilica dell'Agonia a Gerusalemme, opera dell'ingegnere Antonio Barluzzi. La seconda opera romana del D., datata Grotte Vaticane. Il sarcofago è incassato entro un basso nicchione, che ricorda gli arcosoli catacombali, completamente rivestito ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] del D., che era accusato di omicidio, stesa da suo fratello Antonio, anch'egli miniatore, nel 1553 (in Malaguzzi Valeri, 1917, p s. Caterina ma s. Giovannino; l'Adorazione dei magi è firmata in basso a sinistra "Aug./ Dec. F." e misura cm 30 × 26, ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] ", dove l'artista dipinse, nello specchio centrale della volta, La Giustizia tra Mercurio e la Pace e, più in basso, quattro fregi a chiaroscuro relativi al tema principale.
Negli stessi anni si compiva a Lucca la ristrutturazione del palazzo ducale ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] sotto forma di scheletri, raffigurati nell'ultimo medaglione in basso.
Nel 1575 il D., di nuovo in collaborazione con 1885, pp. 375 s.).
Forse fu proprio grazie alla parentela con Antonio Del Duca, suo zio, vero promotore di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] 'urna di rosso antico. La composizione risulta asimmetrica: in basso a sinistra siede un putto su cui scende delicatamente il nella cava di Tor Tre Teste, di proprietà del cardinale Antonio Casali che stava eseguendo diversi scavi. Il pezzo era stato ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] uso «variato» delle inquadrature (dall’alto, dal basso, frontale, laterale, posteriore) e agli «spostamenti la stessa collana e corredato dalle didascalie dell’antropologo Antonio Pigliaru.
Profondamente influenzato dalle ricerche di Cagnetta sul ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...