DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] cariatidi ed elementi decorativi. La firma del D. si trova in basso, nel corpo centrale, e la carta reca la scritta: "lanuarius i ritratti di imperatori e le battaglie - alcune incisioni di Antonio Tempesta (1978, p. 136) e di Virgilius Solis (ibidem ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] , come il ciclo decorativo per il piccolo eremo di S. Antonio de la Florida a Madrid (1798). Nell'innovativo affresco della dell'impresa miracolosa del santo e occupati a guardare in basso verso lo spettatore.
L'attenzione per la realtà si manifesta ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] 'incisione su rame S. Brunone e la certosa di Pesio, firmata in basso al centro "Boetus del. A. De Piene nobilis f." e datata (acquistata dal D. nel 1682), da parte dei figli Agostino e Giovan Antonio, nel 1695 (cfr. Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] fortificazioni" formata nella seconda metà del Cinquecento. In basso reca un rettangolo con l'iscrizione Nova et exacta .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Arch. notarile,not. Antonio Molfino, f. 10, atto del 19 genn. 1590; M. Foscarini, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] grande conoscitore di monete classiche. I nomi di Cesare Targone e dello Stampa (Vincenzo o Gian Antonio) emergono dai carteggi come concorrenti del C. e del Basso. Mentre nell'ottavo decennio del sec. XVI il commercio di monete antiche, per le quali ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] monastico rumeno, quello di Vodita, dedicato a s. Antonio, estremamente significativo per il mondo eremitico, anche se già la Dunărea de Jos (400-1400) [Un millennio d'arte nel basso Danubio (400-1400)], Bucureşti 1976; id., Itinerarii medievale [Gli ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] di lavori più redditizi, come attestano alcune sue opere riconoscibili nel basso Abruzzo (a Penne e a Barrea) e nella Capitanata ( Matrice dove realizzò due tele nella chiesa di S. Antonio, rispettivamente la Madonna del Carmelo e la Nascita della ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] G. fu inizialmente attribuito al gruppo di sepolcreti del Basso Ticino, nell'altopiano di Somma, dopo la prima Lombardo) e del Comasco, in Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Como 1944; P. Laviosa-Zambotti, Le origini della civiltà ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] palazzina, presso Marmirolo, tuttora esistente.
L'edificio, abbastanza basso e situato al centro di un vasto parco, detto della , nel 1580, era stato nominato curatore, insieme ad Antonio Campi: nel 1596 presentò i disegni dei restauri da apportare ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] di S. Clemente a Castione di Brentonico, firmandola in basso "Gugelmus de Manueli de Avio sculpsit". Anch'essa è "capitel de l'Anconeta" con ai lati S. Valentino e S. Antonio. L'opera fu commissionata, pare, da Agostino Campagnola nel 1529 per l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...