BENONI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Trento da Domenico nel 1618, come si ricava dall'atto di morte. La prima.notizia che abbiamo di lui è del 1657; era giunto da poco a Venezia, dove venne prescelto [...] nel dicembre 1684. Dal testamento si sa che ebbe due figli, Andrea e Antonio, e diverse figlie.
Era attribuita al B. anche la facciata della chiesa di S. Basso, che è stata recentemente riconosciuta come opera del Longhena (Gallo). Il Martinelli ...
Leggi Tutto
AMICI, Domenico
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] in Roma, per la figura, da T. Piroli e da F. Giangiacomo, e in un primo tempo, per i paesi incisi, dallo stesso Antonio Acquaroni, non allettava più nessuno; si che anche l'A. s'indusse a chiaros curare, prendendo a modello non già il Piranesi, ma l ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] e la Presentazione al tempio, nello stesso museo, più vivarinesca, tra Antonio tardo e Bartolomeo. Sempre da porsi verso il 1475 sono il S. B. pitture, ora non reperibili, nelle chiese di S. Basso e di S. Antonino a Venezia.
In definitiva il nostro ...
Leggi Tutto
BRUGNO, Innocente
Aldo Rizzi
Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] civico di Udine (depositi), eseguito in onore del luogotenente Antonio Grimani, reca la firma "Inocente Brugno F.", sul fin qui erroneamente, 1610), a destra, in basso. esemplato sullo schema della letteratura encomiastica veneta e raffigura ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] pochi di essi si conservano intatti.
Suo fratello, Giovanni (Padova 1815-ivi 1849), è ricordato come basso baritono alla Cappella della basilica di S. Antonio, e per una sua qualche attività di pittore.
Il figlio di Giovanni, Angelo, nato nel 1838 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...