FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] suonare la viola presso orchestre teatrali veneziane, poi nel gennaio del 1669 entrò come basso nel coro della cappella ducale della chiesa di S. Marco, insieme con Antonio Giannettini. Il suo stipendio era allora di 60 ducati all'anno. Già a partire ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] Lavoratore, diretto dall'esponente della sinistra comunista C. Venegoni. Nel 1945 il F., che era stato sollecitato da L. Basso e da C. Bonfantini ad aderire al Partito socialista di unità proletaria venne riammesso nel Partito comunista italiano (PCI ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] di S. M. sotto la direzione del capo arazziere signor Antonio Dini... dall'anno 1737 a tutto il 1754, già conservata nell 1731), essendo a capo del parallelo laboratorio di basso liccio Vittorio Demignot; questa carica venne ufficializzata nel 1741 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] fratelli, è infatti registrato l'accordo raggiunto tra i numerosi esponenti della successiva generazione della famiglia (Nicolò, Tedisio, Antonio e Giorgio, figli di Jacopo, Tommaso, figlio di Enrico, e Albertino e Luchino, figli del M., ai quali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] sua morte, venduta almeno in parte al vescovo Antonio da Fabriano, che agiva come emissario di Giovanni , Venezia 1993, pp. 53-103; C. Scalon, Produzione e fruizione del libro nel basso Medioevo. Il caso Friuli, Padova 1995, pp. 39-41, 300, 309; B. ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] una causa intentata da Teodoro Della Porta contro l'orafo Antonio Gentili da Faenza e il modellatore Sebastiano Marchini, in il Discendimento di croce è "grande circa tre palmi di basso e alto rilievo, con molte figure dentro, scolpite eccellentemente ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] moderata legge elettorale, ed in genere rilevando il basso livello degli uomini usciti da quella prima consultazione: . 3, I, p. 215). In compenso il D., quando Antonio Rosmini già incaricato delle trattative per una lega con lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] dipinto è presente, in basso al centro, la seguente iscrizione: «antonii cemini/ et therami / zoalii 303-305; G. Algeri, La pala con l’“Adorazione dei pastori” di Antonio Semino e i rapporti tra Liguria e Lombardia nella pittura di primo Cinquecento, ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] Emanuele Muzio, l'unico allievo di Verdi, scriveva ad Antonio Barezzi che il maestro seguiva con lui l'identico metodo appreso arcano incanto. Il teatro Regio di Torino 1740-1990, a cura di A. Basso, Milano 1991, pp. 59, 341, 536 s.; R. Cafiero, Gli ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] il libraio Santo Bravetta i volumetti dell'Esposizionedellebelle arti del … nel palazzo di Brera, che, fra le guide a basso prezzo messe annualmente in commercio per i visitatori di queste manifestazioni, sono forse le più interessanti e ricche di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...