FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] del cardinale Girolamo Basso Della Rovere, appartenente ad una delle più nobili famiglie liguri. Dopo qualche anno risulta che tra il 1472 ed il 1476 fu tesoriere un "Antonio Della Rovere savonese", che potrebbe essere identificato con il Ferreri. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Vincenti, 1643). Dedicata dall'editore Vincenti al "... P. D. Antonio da Venetia Camaldolese" con parole assai lusinghiere per il C., .4.5.6.7. Voc. cum & sine Violinis, & Basso ad Organa (Leipzig, H. Kohler, 1641); Raccolta di motetti a 1 ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] ’artista medievale, a cura di E. Castelnuovo, Roma-Bari 2004, pp. 90-101; M. Gianandrea, La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 17-19, 111-113; A. Dietl, Die Sprache der Signatur..., I-IV, Berlin ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] Dal Negro e Giovanni Farini e il professore di architettura Antonio Noale.
Nel 1819 il G. entrò quale alunno praticante di Treviso (1823-24) e opere idrauliche per la regolazione del basso Po (1829-33). Nel 1832 fu premiato per aver perfezionato due ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] parentela ideale fra i due nel campo della musica sacra, Antonio Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi pezzi per organo e ventiquattro Suonate per due violini e basso. Sono stati pubblicati: The favourita songs in the opera ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] Laurent, Milano 1942, ad ind.; Tommaso di Antonio da Siena, Libellus de supplemento legende prolixe virginis Cherubini, Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del Basso Medioevo, Firenze 1974, pp. 393-425; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] frammenti, così come della successiva Sacrarum cantionum, quae binis, ternis, quaternisque vocibus concinuntur. Cum dialogo sex vocibus et basso ad organum, Liber quartus (Venezia 1611). Risultano invece dispersi i seguenti volumi: Mottetti a 2-5, 7 ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] l'opera con l'originale presenza, ai lati del quadro in basso, dei due fondatori della chiesa, i fratelli Cafaro, che S. Pasquale a Lecce, ed ora conservata nella Pinacoteca di S. Antonio a Fulgenzio, sempre a Lecce, è la penultima opera che dell ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] e donate per sbaglio da Ferrante II ad un tale Antonio Carafa. Melchionne si era astenuto negli anni successivi dal ordini, gli otto giudici assisi sugli scranni e nella parte bassa, in piedi in positure diverse, i quattro imputati di spalle ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] e contemporaneamente il segretario di Stato imperiale Antonio Perrenot di Granvelle, senza ottenere nulla. La , Lo sviluppo delle attività commerciali, in Storia di Torino, II, Il Basso Medioevo e la prima età moderna, a cura di R. Comba, Torino ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...