GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] Tutte le opere di Verdi, Milano 1975, pp. 58, 71, 79, 125; Storia del teatro Regio di Torino, Torino 1976-88, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, p. 248; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Cronologie, pp. 186, 198; G. Gualerzi ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] 1589 il consiglio della Comunità deliberava infatti "che messere Antonio Commo sia elletto mastro di cappella in Santo Biasio, , La Piombina e La Bianca, entrambe a due soprani e due bassi con basso continuo.
Il C. morì il 12 ag. 1629 a Cento.
...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] furono tra gli altri Giulia Grisi, Laura Fanò, Antonio Poggi ed Emma Albertazzi.
Proseguendo parallelamente a questa attività nel 1828, ma con esito sfavorevole. Ripresa ancora una volta dal basso A. Ranfagna a Varese il 2 ott. 1830, cadde alla ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] mentre la gestione del negozio fu affidata ad Antonio Baroni. La bottega era una vera e n. 75, 282 nn. 89, 98; G. A. Moschini, Dell'incisione in Venezia e a Bassano, Venezia 1924, p. 65; R. Pallucchini, L'arte di G. B. Piazzetta, Bologna 1934, p ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] con i nomi di Pietro Giacomo Antonio. Fu allievo del padre per la direzione e la composizione; studiò anche il cembalo e l' 2 voci, violini e basso continuo, alla Bibl. Estense di Modena; O quam fulgido splendore a solo e basso continuo alla Bibl. du ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] in particolar modo a Filippo di Matteo Torelli e Francesco d'Antonio del Chierico (Caleca). Secondo il Ragghianti (in Caleca) grande a c. 131r, solo la cornice con i putti in basso reggenti lo stemma di s. Nicola da Tolentino può essere assegnata ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] 1703 ottenne la stessa carica a Padova nella basilica di S. Antonio. Qui cominciò ad applicarsi a studi di teoria musicale che lo sostanza egli indagò sul problema dell'applicazione del basso fondamentale come base del movimento delle parti e sulle ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] in Suonate… di G. Ravenscroft (per due violini e basso continuo, Amsterdam 1710 circa).
Dal 1714 al 1724 prese trova ancora nel 1759 un riferimento a un non meglio identificato "Antonio", successore a un posto tra i ventiquattro violinisti del re. ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] Christi decantandi a 8 voci e Motecta binis vocibus concinenda, una cum basso ad organum accomodata, editi entrambi a Venezia nel 1611, presso A al 25 febbr. 1614, quando venne nominato ufficialmente Antonio da Cento; ma già nel luglio 1615, morto ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] per ragioni di lavoro, e aveva conosciuto Giovan Battista Manzi, Antonio Quarenghi e Mariano Valguarnera, insieme con altri letterati del tempo.
religione e divide i sudditi, beneficando il "popolo basso" e gravando di tasse la nobiltà) poi del buon ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...