GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] Bambino affrescata nella parete sinistra della chiesa.
Il basso livello qualitativo delle pitture di Cesi ha ispirato con tale ser Iorio Coluzi, parente di un Giovanni di Antonio che deteneva il patronato della cappella di S. Egidio e che ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] genovese Giovanni Maria Della Cella, che aveva sposato la bitontina Antonia Ildaris. Poco più tardi, nel 1602, il C. allinea il C., anche se un gradino più in basso: il suo linguaggio, che interpreta le esigenze devozionali controriformistiche ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] anche l'altare, incastonando un preesistente tabemacolo della bottega di Antonio Rossellino in una struttura che fungesse pure da pala. Da alto e quelle stanti dei Ss. Chiara e Francesco in basso.
Il referente stilistico più vicino, sia per le forme ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] Caterina, la madre di Bernardino, Fabrizio e Giovanni Antonio, nacque Levera), affermati frescanti e scenografi del , in Storia del teatro Regio di Torino, III, a cura di A. Basso, Torino 1980, p. 278; G. Gritella, Rivoli, genesi di una residenza ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] forte aggetto prospettico ideato per la visione dal basso. Le forti ombreggiature e le ardite evoluzioni aeree le protagoniste si richiamano esplicitamente alla grande decorazione parmense di Antonio Allegri detto il Correggio, di cui il già citato ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] la guerra civile, Cesare occupò A. nel gennaio del 49 a. C. e dopo la sua morte ne prese possesso Ventidio Basso in nome di Antonio (43 a. C.). Come conseguenza, dopo la battaglia di Filippi (42 a. C.) vi furono mandate due legioni veterane di Cesare ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] all'abate Alfonso Coccapani, con l'arma del vescovo e, più in basso, le parole "Ex Musaeo Ill.mi et R.mi March. Pauli di Mantova, con veduta della città sullo sfondo, dedicata ad Antonio.Gonzaga di Guastalla e la Veduta di Reggio con la Madonna ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] di Pietro Novelli, allora esistente nella cappella privata di don Antonio Ruffo della Scaletta ed ora nel Museo civico di Agrigento; cappuccini di Pozzo di Gotto (Messina), nella quale spicca in basso a destra un bel brano di natura morta; una grande ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] cristiana e di una domus dell'alto Impero; materiali dalla necropoli della plaza de Antonio Maura e della plaza de la Villa de Madrid e mura romane del Basso Impero. Il museo conserva materiali degli insediamenti iberici di Montjuich ma - oltre a ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] mentre la gestione del negozio fu affidata ad Antonio Baroni. La bottega era una vera e n. 75, 282 nn. 89, 98; G. A. Moschini, Dell'incisione in Venezia e a Bassano, Venezia 1924, p. 65; R. Pallucchini, L'arte di G. B. Piazzetta, Bologna 1934, p ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...