CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] in particolar modo a Filippo di Matteo Torelli e Francesco d'Antonio del Chierico (Caleca). Secondo il Ragghianti (in Caleca) grande a c. 131r, solo la cornice con i putti in basso reggenti lo stemma di s. Nicola da Tolentino può essere assegnata ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] con due riquadri intarsiati: in alto si nota una serie di finestre ad arco, aperte su scenari urbani, e in basso disegni geometrici alternati a nature morte. Il primo stallo a sinistra reca la firma "Xstophorus et Joseph filius Veneti da Cremona ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] del Sasso ad Invillino; portali maggiori della chiesa di S. Antonio (1512) e della parrocch. di S. Maria Maddalena di parrocchiale di Glaunicco; portale maggiore della parrocchiale di Rodeano Basso; Madonna con il Bambino in una casa privata presso ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] rappresenta in alto la Visione di s. Francesco, in basso, al centro, l'Annunciazione tra quattro episodi della storia recentemente scoperto, sulla parete di fondo della ex chiesa di S. Antonio in Valle con la Madre di Dio fradue santi, l'Agnello in ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] ricostruire anche il coro perché quello rifatto nel 1747 era troppo basso rispetto alla navata. Ancora fra il 1789 e 1824 vi egli lavorò solo da capomastro (1769-88) su progetto di Antonio Marchetti. La sua opera fu oggetto di lamentele da parte dei ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] diocesis Comi" (Spello, Arch. notarile, rogito di Mariotto di ser Antonio di ser Pascuccio Alessi, prot. 1513-17, cc.175 s.: corinzi della porta principale della chiesa costruita a Campello Basso (nei dintorni di Spoleto) per venerare un'immagine ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] centro in funzione di cappelle, rese intercomunicanti da bassi passaggi rettangolari; separa l'ordine inferiore dalla volta , 1978), intrapreso nel 1481, e con la collaborazione di Antonio Zurlengo la fabbrica dei convento di S. Francesco in Brescia, ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] che alla fine del 1761mandava al re "il modello in basso rilievo d'una Cleopatra", sperando "di succedere al proprio defunto a Mondovì, dove morì a 45 anni il 14 dic. 1817; Antonio Carlo (Torino 28 apr. 1773-16 marzo 1838), professore d'eloquenza ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] Delogu, 1945, p. 21)d'identificare questo ultimo appunto con Antonio, perché nulla vieterebbe di pensare alla possibilità per il C. distribuita nei due scomparti alti, l'Annunciazione, e in basso a sinistra S. Pietro, a destra S. Paolo; nellapredella ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] di Annibale Carracci, nel foglio successivo, sul quale, in basso, si legge "Anibale Caracci dis. ed inc. il ; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, III, pp. 366 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, p. 237; XXIV, p. 73 (sub voce Marco Antonio). ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...