BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] questa indicazione si può dedurre che egli fosse passato al registro di basso-baritono.
Nell'autunno 1779 il B. fu attivo al teatro alla il 1º maggio 1786 al Burgtheater interpretò le parti di Antonio e di Bartolo nelle Nozze di Figaro, il 7 maggio ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] richiesta di compenso, alle celebrazioni della festa di S. Antonio del 22 settembre, in veste di "musico soprano". Milano 1964, p. 24; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 123, 143 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] che sì, ch'io v'abbandono", per soprano e basso continuo, presente in una raccolta manoscritta di vari autori, 1678); Il vitio esiliato, a 3 voci (Id., 1678); Dialogo di S. Antonio da Padova, a 3 voci (1678 ca.); Per il Natale di N.S. ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] 731-733; Andante et variations, per violino solo, due violini, viola e basso, op. 5, Milano, Ricordi; Quintetto, per 2 violini, 2 viole e il 1823 e il 1835 Giambattista, Francesco, Emanuele, Antonio, Maria, Costanza e Giuseppe, tutti dediti alla ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] Tutte le opere di Verdi, Milano 1975, pp. 58, 71, 79, 125; Storia del teatro Regio di Torino, Torino 1976-88, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, p. 248; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Cronologie, pp. 186, 198; G. Gualerzi ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] 1589 il consiglio della Comunità deliberava infatti "che messere Antonio Commo sia elletto mastro di cappella in Santo Biasio, , La Piombina e La Bianca, entrambe a due soprani e due bassi con basso continuo.
Il C. morì il 12 ag. 1629 a Cento.
...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] furono tra gli altri Giulia Grisi, Laura Fanò, Antonio Poggi ed Emma Albertazzi.
Proseguendo parallelamente a questa attività nel 1828, ma con esito sfavorevole. Ripresa ancora una volta dal basso A. Ranfagna a Varese il 2 ott. 1830, cadde alla ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] con i nomi di Pietro Giacomo Antonio. Fu allievo del padre per la direzione e la composizione; studiò anche il cembalo e l' 2 voci, violini e basso continuo, alla Bibl. Estense di Modena; O quam fulgido splendore a solo e basso continuo alla Bibl. du ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] 1703 ottenne la stessa carica a Padova nella basilica di S. Antonio. Qui cominciò ad applicarsi a studi di teoria musicale che lo sostanza egli indagò sul problema dell'applicazione del basso fondamentale come base del movimento delle parti e sulle ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] in Suonate… di G. Ravenscroft (per due violini e basso continuo, Amsterdam 1710 circa).
Dal 1714 al 1724 prese trova ancora nel 1759 un riferimento a un non meglio identificato "Antonio", successore a un posto tra i ventiquattro violinisti del re. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...