FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] per la fosca immagine del governo veneziano offerta dalla tragedia Antonio Foscarini di G.B. Niccolini.
Risalgono al 1817 i primi A Vinegia, scritto in collaborazione con l'amico L. Basso, volto a celebrare, in occasione della concessione del porto ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] alla corte sabauda, come ben sottolineava l'ambasciatore veneziano Antonio Dandolo: "me he parsa humana […] savia madama, ma invase dai Bernesi, mentre i possedimenti sabaudi nel basso Vallese furono definitivamente persi (battaglia di La Planta, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] quest'ultimo più anziano di un paio di generazioni: si tratta di Antonio di Vettore Diedo, che fu provato in Maggior Consiglio nel 1376 alla caccia dei pirati catalani che infestavano il basso Adriatico e che nei momenti di bisogno riparavano negli ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] 1928), pp. 208-269, 417-432; Id., M. G.M., Antonio Govea e lo Studio generale di Mondovì, in Studi pubblicati dalla R. -politica fra Quattro e Cinquecento, in Storia di Torino, II, Il basso Medioevo e la prima Età moderna (1280-1536), a cura di R ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] dai dogi L. Loredan e A. Gritti. Un profilo basso, dunque, quello che ci offrono i diari del Sanuto, l'estate del '12 in Friuli, "a scuoder le intrade del q. Antonio Savorgnan rebello, et veder minutamente tutti i soi beni"; tornato a Venezia, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Agostino Filippi, parroco di S. Donato, e Gio. Antonio Anfosso. Nel settembre-ottobre 1624 ebbe contatti segreti con aguzza, e lui ancora vestito alla francese, et haveva un capello basso alla francese, e mi parve vestito di colore, con guarnitione d ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] monteleonese, nel 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), giureconsulto e poeta, era stato sento come l'idea dell'Istituto è di escludere i monumenti della bassa antichità dal suo lavoro;... ad ogni modo ella ignora che nelle ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] contrasse matrimonio - ebbe otto fratelli (un altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, due Girolamo e Giovanni, l'unico che S. Stefano e a una abitazione nelle procuratie a S. Basso, dalla condizione di decima del 1739 e da altre fonti risultano ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] schiavisti avevano sempre maggiore bisogno di manodopera a basso costo e quindi cercavano di favorire in ogni grande battaglia navale di Azio da Ottaviano sulle flotte riunite di Antonio e di Cleopatra segnò la fine delle guerre civili; con ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Osuna con continue minacce alla navigazione veneziana nel basso Adriatico. Il negoziato progredì fino al capitolo sulla marzo, ad ambasciatore straordinario a Londra in sostituzione di Antonio Donà, rientrato a Venezia per discolparsi da gravi accuse, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...