• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [49]
Letteratura [14]
Religioni [11]
Storia [9]
Medicina [8]
Diritto [4]
Fisica [4]
Musica [3]
Diritto civile [3]
Geologia [2]

MEZZANI, Menghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANI, Menghino Saverio Bellomo – Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] . chiedeva di essere sepolto presso la chiesa di S. Vitale. I sonetti scambiati con Antonio Beccari sono leggibili in Le rime di maestro Antonio da Ferrara (Antonio Beccari), a cura di L. Bellucci, Bologna 1972; il sonetto responsivo ad Aman la madre ... Leggi Tutto

TEDALDI, Pieraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDI, Pieraccio Federico Ruggiero – Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] componimento senza congedo e lo assegna ad Antonio Beccari; il ms. Nouvelles Acqusitions Latines 324; M. Rastrelli, Priorista fiorentino, Firenze 1783, p. 42; Le rime di Maestro Antonio da Ferrara, a cura di L. Bellucci, Bologna 1967, pp. 134 s.; G ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – MASTINO II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO

DALLE BINDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio G. Desideri Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare. Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] saper chon vera stima" (c. 121a) di maestro Antonio, probabilmente Antonio Beccari, rimatore più noto con il nome di maestro Antonio da Ferrara. La tenzone ha origine dal desiderio di maestro Antonio di sapere dal doge la "forma del chonbater" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDO di Cione del Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDO di Cione del Frate Riccardo Scrivano Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] le maggiori polemiche, per la vicinanza del tema trattato nella canzone a quello di altre composizioni di Fazio), due ad Antonio Beccari da Ferrara, e dieci recano indicazioni varie nelle quali l'autore viene nominato ora come Bindo da Siena, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCI, Gano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCI, Gano Mauro Marrocco (o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] Roma 1971, pp. 95 s.; U. Dotti, Petrarca a Milano, Milano 1972, p. 67 n.; Le Rime di Maestro Antonio da Ferrara (Antonio Beccari), introduzione, testo e commento di L. Bellucci, Bologna 1972; P. Stoppelli, Malizia Barattone (G. di Firenze) autore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Pier Giorgio Ricci Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] due sonetti diretti al Petrarca è pubblicato nel Giorn. stor. d. lett. ital., LVI (1910), p. 105;Il sonetto diretto ad Antonio Beccari è inserito tra le rime di questo, edite a cura di L. Bellucci, Bologna 1967, p. 177. Per la collocazione storica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

zara

Enciclopedia Dantesca (1970)

zara Emilio Pasquini Di origine araba (zahr, nome popolare del " dado "), è in D. affidato a un unico luogo della Commedia (dove si può anche leggere azara o azzara, più prossimo alle forme galliche: [...] ad gnaffum '), una ricca letteratura, che comprende fra gli altri numerosi trecentisti (Petrarca nel De Remediis, Antonio Beccari, Franco Sacchetti, Eustache Deschamps, il Vannozzo nella frottola Dè, bona zente), ci restituisce realistiche pagine di ... Leggi Tutto

Gano di Lapo da Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gano di Lapo da Colle Emilio Pasquini Rimatore toscano (G., o Galgano, di Lapo de' Pasci da Colle in Valdelsa), fiorito fra il 1346 e il '53, non ignoto al Petrarca, autore di sette componimenti caratterizzati [...] del " padre Dante " costituitosi nell'Italia settentrionale, ma con diramazioni al centro: accanto al corifeo, Antonio Beccari, e ai minori colleghi di dantismo militante (Braccio Bracci, Lancillotto Anguissola, Menghino Mezzani, Cecco di Meletto ... Leggi Tutto

Sacchetti, Franco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacchetti, Franco Cesare Federico Goffis , Novelliere e lirico fiorentino (Ragusa, Dalmazia, 1332 o 1334 - San Miniato 1400) di antica famiglia guelfa (v.) ricordata in Pd XVI 104. Per commerciare compì [...] (CXV) la suggestione dell'altero vendicatore, e il ricordo del Vanni Fucci infernale. Più esasperata la novella di maestro Antonio Beccari che entra " come disperato " in San Francesco, toglie al crocifisso le candele, e le pone alla tomba di Dante ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA, DALMAZIA – ANTONIO BECCARI – SAN MINIATO – VANNI FUCCI – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchetti, Franco (3)
Mostra Tutti

credo

Enciclopedia Dantesca (1970)

credo Marcello Aurigemma Componimento in terzine, attribuito in antico a D., il quale contiene, dopo che l'autore ha dichiarato di aver in passato scritto rime d'amore e di voler ora volgersi a " ragionar [...] . 59), e che nel codice Riccardiano 2151 si corregge esplicitamente l'attribuzione da D. ad Antonio (v. infatti Beccari, Antonio); che Antonio non soltanto scrisse molti componimenti d'intonazione simile, ma ebbe come consuetudine quella d'introdurre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
chiamare
chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....
paginata
paginata s. f. Pagina intera, piena. ◆ «La Sicilia non ha bisogno di attirarvi coi soliti trucchetti». «Sorry, ho sbagliato», ha spiegato l’autore del «maquillage», il fotografo londinese Desmond Burton dopo la denuncia su un giornale locale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali