BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] B. ed è dedicato a Lorenzo, ancor giovinetto, in occasione della morte dell'avo (1464).Pure recentemente è stato pubblicato: AntoniiBenivienii De regimine sanitatis ad Laurentium medicem (a cura di L. Belloni, Milano 1951).Come si rileva a c. 30 v ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] è stata notevolmente arricchita da uno studio di Caterina Re, Unpoeta tragico fiorentino della seconda metà del secolo XVI: AntonioBenivieni il giovane, Venezia 1906, con il quale gli viene attribuito un intero codice ms. della Magliabechiana, ora ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] C. Re, G. B. fiorentino..., Città di Castello 1906; Id., Un poeta tragico fiorentino della seconda metà del sec. XVI: AntonioBenivieni il giovane, Venezia 1906; P. Fattibene, Versi inediti di G. B., in Giorn. stor. d. letter. ital., LIII (1908), pp ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo AntonioBenivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] Firenze 1932. pp. 69, 77, 84, 88, 95, 123, 134, 159-160, 165, 178; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d. [ma 1902], p. 389; C. Re, Un poeta tragico fiorentino della seconda metà del secolo XVI: AntonioBenivieni il giovane, Venezia 1906, pp. 26 s. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] la vita di Giuliano Davanzati) suo nonno paterno) ambasciatore ed insigne giurista vissuto nel sec. XV, secondo quanto afferma AntonioBenivieni nella lettera di dedica a Baccio Valori della sua Vita di Pier Vettori l'antico (Firenze 1583): l'opera ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] 1930, pp. 368 s.; E. Michel, Maestri e scolari dell'università di Pisa nel Risorg. nazionale, Firenze 1949, ad Indicem;AntoniiBenivienii De regimine sanitatis ad Laurentium Medicem, a cura di L. Belloni, Torino-Milano 1951, pp. 6 s.; E. Coturri, Le ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] alla "rassettatura" del Decameròn, che furono il B., al quale toccò il peso maggiore dell'ingrata impresa, Bastiano Antinori, AntonioBenivieni e Agnolo Guicciardini. La lunga corrispondenza che in quegli anni corse fra il B. e il Manriquez, in gran ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] chiesa e aprendovi anche una scuola di greco, presso la quale, negli anni Cinquanta e Sessanta, studiarono fra gli altri AntonioBenivieni e Pellegrino Agli. Nel 1455 e nel 1458 F. accompagnò l'arcivescovo a Roma nelle legazioni incaricate di rendere ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] Portate al Catasto, San Giovanni, Vaio, 1457, 832, cc. 222-24); ma poiché il Poliziano, nella sua elegia in lode della famiglia Benivieni (1472), parla del B. come di un adolescente di dodici anni (I. Del Lungo, Prose volgari ined. e poesie lat. e gr ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] elezione di Leone X; già il 10 marzo aveva scritto a Piero di Antonio Pucci perché esercitasse pressioni sul papa a tal fine. Il 29 sett. sembra, in particolare, che discutesse con Girolamo Benivieni sui caratteri della profezia savonaroliana). Ma l ...
Leggi Tutto